Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Esposizione internazionale di Milano del 1906, o Esposizione internazionale del Sempione, si tenne dal 28 aprile all'11 novembre di quell'anno in padiglioni ed edifici appositamente costruiti nell'area alle spalle del Castello Sforzesco, l'attuale Parco Sempione, e nell'area allora occupata dalla Piazza d'armi sulla quale dal 1923 ...

  2. L’Esposizione Internazionale del Sempione fu inaugurata a Milano il 28 aprile del 1906 e durò fino all’11 novembre dello stesso anno. Il tema dell’Esposizione fu “La scienza, la città e la vita”.

  3. 1 Le grandiose esposizioni universali, che si erano susseguite in Europa nel corso dell’Ottocento, si erano caratterizzate per una comune forma di trionfalismo, attraverso la quale si esprimeva la salda fiducia nel progresso e nella modernità.

    • Francesca Misiano
    • 2014
  4. Scopri la storia e le curiosità dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906, la prima grande manifestazione del Novecento italiano.

  5. L'Esposizione internazionale di Milano del 1906, o Esposizione internazionale del Sempione, si tenne dal 28 aprile all'11 novembre di quell'anno in padiglioni ed edifici appositamente costruiti nell'area alle spalle del Castello Sforzesco, l'attuale Parco Sempione, e nell'area allora occupata dalla Piazza d'armi sulla quale dal 1923 sorgerà la ...

  6. La Società Umanitaria partecipò all'Esposizione Universale del 1906 a Milano con un proprio padiglione nel Parco Sempione, esponendo le sue iniziative di previdenza, formazione e cooperazione. Tra i riconoscimenti, una Medaglia d'oro per le scuole d'arte applicata all'industria e un Diploma di Gran Premio per le scuole professionali femminili.

  7. 6 mag 2024 · L'esposizione Universale MILANO 1906 - 2015. Il Novecento è stato un secolo ambizioso. E infatti solo quattro anni dopo l’esposizione universale di Torino, nel 1906 toccò a Milano ospitare l’Esposizione Internazionale a tema “I Trasporti”.