Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Gli Angioini e gli Aragonesi. Il testamento di Federico designava erede della dignità imperiale e del trono tedesco il figlio Corrado IV e suo vicario nel Regno di Sicilia il figlio naturale Manfredi. Questi contrastò le mire del Papato sul Regno normanno e si mescolò alle lotte tra Comuni e fazioni cittadine (sostenne i ...

  2. Le trattative, interrotte ai primi di aprile, si chiusero bruscamente quando la riappacificazione con Manfredi Chiaramonte consentì a F. IV di approfittare della tregua con gli Angioini per entrare a Messina, ai primi di giugno.

    • Da Una Dinastia all’altra
    • La Battaglia Di Benevento
    • La Morte Di Manfredi
    • La Sorte Di Corradino
    • IL Regno Di Carlo D’Angiò

    I discendenti degli Svevi mantennero il potere per pochi anni dopo la morte di Federico II (1250). L’imperatore, dopo aver deposto il primogenito Enrico IV, aveva designato alla successione al trono il suo secondogenito Corrado, concedendo a Manfredi, suo figlio illegittimo, il principato di Taranto e la reggenza del Regno di Sicilia in attesa che ...

    Tra Urbano IV e Carlo d’Angiò fu stipulato un accordo, il quale prevedeva che il conte scendesse nel sud della penisola per sconfiggere l’ usurpatore Manfredi e si impegnasse a fornire allo Stato Pontificio un tributo annuo di 8000 once d’oro e un contingente di300 cavalieri, il tutto in cambio dell’investitura regia. Giunto in Italia nel 1265, Car...

    Era il 26 febbraio 1266: è lo stesso Carlo a raccontare l’esito della battaglianelle lettere che l’Angioino inviò al Papa Clemente IV per informarlo sui fatti appena avvenuti. Da questi documenti sappiamo che il corpo di Manfredi venne ritrovato due giorni dopo la battaglia e riconosciuto da alcuni nobili che avevano combattuto con lui. Carlo si as...

    La Battaglia di Benevento cambiò le sorti di quella parte della penisola. Carlo, poco dopo, raggiunse Napoli insediandosi sul trono. I ghibellini italiani dirottarono allora le loro speranze sul giovane nipote di Federico II, Corradino, all’epoca ancora giovanissimo. L’ultimo Hohenstaufen aveva sempre vissuto in Baviera ma, incitato dai fedeli di M...

    L’uccisione del giovane Corradino alienò molte simpatie al nuovo sovrano Angioino. Il giudizio che ne ebbero i contemporanei fu multiforme: da malvagio e crudele tiranno a pio re cristiano difensore della Chiesa; da dispotico protagonista della cattiva gestione del regno a prode cavaliere, dalle grandi doti militari e politiche. Sta di fatto che do...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    D'azzurro, seminato di gigli d'oro, spezzato da un lambello rosso. Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

  4. 8 feb 2005 · L’eredità chiamò in causa Federico IV. Benchè minorenne e sotto tutela prima della sorella Eufemia e poi del Conte di Geraci, contro la volontà del Consiglio di Corte egli sposò Costanza, figlia del Re d’Aragona Pedro IV. L’unione durò soli tre anni, poiché ella morì nel mettere al mondo la figlia Maria.

  5. 30 gen 2019 · La presenza degli Angioini in Sicilia risollevò le sorti di Federico IV, perchè nobili e città dinanzi alla minaccia angioina si strinsero attorno al loro sovrano, riportando contro gli Angioini la vittoria di Aci il 27 maggio I357.

  6. 29 marzo 2021. Il giovanissimo re Ludovico in balia del caos baronale: Latini contro Catalani. La tregua del 1350 è il collasso dell’autorità centrale. Il giovane Ludovico mostra segni di carattere, mentre i Chiaramonte si rivolgono agli Angioini ma chiedendo uno “Statuto Speciale” per la Sicilia.