Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice (Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte.

  2. La vittoria ottenuta da F. IV il 27 maggio ad Aci indusse Enrico Rosso alla riappacificazione, dopo un incontro a Taormina cui parteciparono Eufemia e Artale d'Alagona. La rinnovata adesione baronale consentì a F. IV di assumere il titolo di re di Sicilia.

  3. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III. Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due ...

  4. Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III di Sicilia, o di Trinacria (Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.

  5. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice ( Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377 ), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria ), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte.

  6. 30 gen 2019 · Federico IV riportò con la sua politica interna ed esterna numerosi successi ma a causa delle guerre civili la Sicilia era in gravi condizioni socio-economiche. Il nuovo sovrano Federico IV, detto " il Semplice ", aveva quattordici anni ed era di salute cagionevole.

  7. l’attentato a federico iv re di sicilia (1370) notabili, ma senza risultati nonostante le torture «cum saxo in pedibus, et pluribus cavalluciis» che gli fecero perdere i sensi.