Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Friburgo in Brisgovia è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quarta del Baden-Württemberg per popolazione, con 236 140 abitanti, dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe. Si trova al centro della regione storica della Brisgovia, marca medievale di frontiera di cui Friburgo era capoluogo. Sorge a circa 15 km ...

    • Freiburger FC

      Il Freiburger FC è una squadra di calcio tedesca con sede a...

    • Friburgo (Svizzera)

      Friburgo o Friborgo è un comune svizzero di 38.365 abitanti...

    • Canton Friburgo

      Il Canton Friburgo o Friborgo è un cantone della Svizzera....

  2. Friburgo o Friborgo è un comune svizzero di 38.365 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Sarine; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto. Sorge al centro della regione storica della Nuitonia ed è una città bilingue.

  3. Il Canton Friburgo o Friborgo è un cantone della Svizzera. Il cantone si trova nella parte occidentale della Confederazione. La sua capitale è Friburgo.

  4. en.wikipedia.org › wiki › FribourgFribourg - Wikipedia

    Fribourg ( French: [fʁibuʁ] ⓘ) [a] is the capital of the Swiss canton of Fribourg and district of La Sarine. Located on both sides of the river Saane/Sarine, on the Swiss Plateau, it is a major economic, administrative and educational centre on the cultural border between German-speaking and French-speaking Switzerland.

  5. Dal 15° secolo Friburgo è una città studentesca conosciuta ben oltre la regione. L’Università di Friburgo fondata nel 1547 è tra le più antiche in Germania ed è ripartita in più edifici nell’area cittadina.

  6. Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere.

  7. Una delle più grandi città medievali è Friburgo nella Nuitonia, situata su uno sperone roccioso circondato su tre lati dai meandri della Sarine. Più di 200 facciate gotiche del XV secolo, uniche nel loro genere, donano al centro storico il suo impareggiabile fascino medievale.