Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

  2. L'ultimo significativo scontro, la battaglia di San Quintino (1557), fu vinto da Emanuele Filiberto di Savoia per le forze spagnole e imperiali: ciò portò alla restaurazione in Piemonte, occupato dalla Francia precedentemente, di casa Savoia. Nel 1559 fu stipulata la Pace di Cateau-Cambrésis

  3. La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.

  4. La battaglia di Camollia fu combattuta presso Porta Camollia, posta lungo le Mura di Siena, tra l'esercito della Repubblica di Siena e quelli congiunti della Repubblica di Firenze e dello Stato Pontificio il 25 luglio 1526.

  5. Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

  6. Il XVI secolo è segnato, per la città di Siena, da lunghi e sanguinosi conflitti con la vicina Firenze, dove la signoria medicea acquisiva progressivo potere ed il cui dominio si andava estendendo in tutta l'Italia centrale scontrandosi, inevitabilmente, con i confini della Repubblica Senese.

  7. 10 apr 2019 · La cessione di Siena a Cosimo avvenne il 3 luglio del 1557: il Duca perdeva il Principato di Piombino ma riceveva Siena a titolo di subinfeudazione. Restarono escluse dal possedimento mediceo, alcune fortezze marittime come Orbetello, Talamone, Porto Ercole, Porto Santo Stefano e l’ Argentario che andarono a costituire lo Stato dei Presidi.