Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

  2. La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano ...

  3. 20 set 2021 · Riassunto sulla venuta di Napoleone in Italia nel 1796, al comando di un'armata durante una guerra di conquista del territorio tedesco e austriaco.

  4. 20 mag 2024 · La discesa di Napoleone in Italia inizia nel 1796 quando al giovane generale viene affidata la cosiddetta Campagna d’Italia, che aveva lo scopo di liberare la penisola dalla presenza degli austriaci e dei piemontesi.

  5. La successiva Pace di Presburgo comportò la cessione del Veneto al napoleonico regno d’Italia. Le vittorie napoleoniche e la creazione della Confederazione del Reno, sotto il controllo francese, portarono alla formazione della quarta coalizione (1806-07), fra Prussia, Inghilterra e Russia.

  6. La caduta di Robespierre e la svolta termidoriana danno il via alle guerre di conquista della Francia post-rivoluzionaria: la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte rientra infatti in una più ampia strategia offensiva contro l’Austria e gli Asburgo.

  7. La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto.