Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Sacro Romano Impero (in latino Sacrum Imperium Romanum; in tedesco Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte Reich, "l'antico Impero", in epoca recente), talvolta chiamato anche Primo Reich (facendo riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto Medioevo ed ...

  2. Scopri il Sacro Romano Impero, una delle entità politiche più importanti e complesse della storia europea. Leggi la sua origine, la sua struttura, le sue trasformazioni e la sua fine.

  3. Lo Sacro Romano Impero fu un'entità politica e religiosa che dominò l'Europa nel Medioevo, dal 800 al 1806. Scopri la sua origine, il suo sviluppo, le sue crisi, le sue dinastie e il suo declino nell'Enciclopedia Treccani.

    • Carlo Magno
    • L'ascesa Al Potere E La Vittoria Sui Longobardi
    • La Lotta Con Gli Arabi
    • L'espansione Verso Est
    • L'impero Carolingio
    • Crisi E Crollo Dell'impero
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Il popolo germanico dei Franchi, che occupano con il loro Regno gran parte della Gallia, nel secolo VI d.C. si trova in un periodo di stasi e divisione interna, che dura fino alla fine del 600. All'inizio del 700 la Gallia è minacciata dall’espansione degli Arabi, che hanno conquistato quasi tutta la Spagna e varcato i Pirenei, e che nel 732 sono r...

    Alla morte di Pipino, nel 768, il regno viene diviso in due parti, che sono assegnate ai figli Carlo e Carlomanno. I rapporti fra i due sono contrastati, ma i problemi terminano alla morte improvvisa di Carlomanno nel 771. In quella data Carlo, cacciati gli eredi del fratello, riunisce il Regno e tutto il potere nelle sue mani. È di qualche anno pr...

    Carlo combatte a lungo e contemporaneamente su più fronti: 1. nel 778 organizza una spedizione contro gli arabi con l’intenzione di liberare dagli infedeli tutta la penisola iberica. Ma la retroguardia franca comandata da Orlando cade in un imboscata al passo di Roncisvalle. 2. La guerra con gli arabi fra interruzioni e riprese, si protrae fino al ...

    Sul versante orientale invece, Carlo Magno si scontra con il gruppo di tribù germaniche Sassoni. La resistenza è ostinata, e solo dopo 20 anni, nel 804 circa, si riesce a sottometterli. I metodi impiegati sono spietati: i capi vengono assassinati, i territori devastati e le tribù convertite con la forza al cristianesimo. Chiunque rifiuti la convers...

    Carlo Magno dà vita a un impero che spazia dai Pirenei all’Italia, dal Danubio e al mare del Nord e anche se rispetto al vecchio Impero Romano d’Occidente, questo è meno esteso, si tratta comunque di un entità immensa. L’Impero manca però di qualsiasi controllo dei mari, e questo lascia il campo alle navi arabe, bizantine e normanne, con gravi cons...

    Carlo Magno muore nell'814, e l’edificio politico che ha costruito si rende immediatamente fragile. Il figlio di Carlo, Ludovico il Pio, riesce a fatica a mantenere l’unità dell’Impero. Nell’840 Ludovico muore e l’Impero viene suddiviso fra i suoi tre figli, Lotario, Ludovico il germanico e Carlo il Calvo.

    Un riassunto della storia, cronologia e principali eventi legati a Carlo Magno e il suo impero carolingio, tra lotte con Longobardi, Arabi e Sassoni, espansione verso est e rapporti con la Chiesa. Scopri le caratteristiche, le crisi e il crollo dell'impero, e ascolta il podcast dedicato.

  4. Scopri cos'è il Sacro Romano Impero, come è nato, quali erano le sue principali caratteristiche e le sue differenze rispetto all'Impero Romano. Leggi la lezione completa con esempi, immagini e approfondimenti.

  5. La definizione di Sacro Romano Impero della nazione germanica apparve ancora più tardi, nel corso del 15° secolo. Per quel che riguarda le modalità di elezione dell’imperatore, la Bolla d’oro del 1356 dispose che a nominarlo dovessero essere sette principi, laici ed ecclesiastici, di Germania.

  6. Nel corso dei secoli del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica autorità. L’imperatore è tenuto nel massimo rispetto da tutti gli altri sovrani.