Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il ricostituito ordine dell'impero, in base al dogma della monarchia per diritto divino, Francesco Giuseppe I d'Austria ritirò le concessioni costituzionali da lui realizzate e inaugurò una politica assolutista e centralista, guidata dal ministro dell'interno Alexander Bach.

  2. L'Impero austriaco (in tedesco Kaiserthum Österreich; in ungherese Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

  3. FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso. Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92).

  4. Viene creato formalmente l'Impero Austro-Ungarico ma, soprattutto, Francesco subisce le sconfitte della Prussia di Bismarck, fino a perdere del tutto gli stati tedeschi, quando nel 1871 la Prussia dà vita all'unificazione della Germania, sotto la casa di Hohenzollern.

  5. L'imperatore Francesco Giuseppe regnò per sessantotto anni. All'inizio si comportò come monarca assoluto ultra-conservatore che disprezzava i moti democratici del 1848 e che si vantava di "aver gettato a mare la paccottiglia costituzionale".

  6. FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc. Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e dall'arciduchessa Sofia, nata principessa di Baviera, morto ivi il 21 novembre 1916. Siccome il fratello maggiore di suo ...

  7. Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana.