Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In quel momento Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico erano gli ultimi figli di Ludovico il Pio ancora viventi e i più alti in grado nella successione al trono imperiale. Carlo il Calvo varcò le Alpi con il suo esercito allo scopo di ottenere il trono e il titolo imperiale.

  2. 8 feb 2015 · Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrin.

  3. 8 feb 2015 · Il 14 febbraio dell’842 Ludovico e Carlo stipularono il Giuramento di Strasburgo, un’alleanza che rappresenta la prima testimonianza scritta dell’esistenza di due aree linguistiche distinte, francese e tedesca, all’interno del mondo imperiale.

  4. In quel momento Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico erano gli ultimi figli di Ludovico il Pio ancora viventi e i più alti in grado nella successione al trono imperiale. Carlo il Calvo varcò le Alpi con il suo esercito allo scopo di ottenere il trono e il titolo imperiale.

  5. Carlo II il Calvo. voci di trattati presenti su Wikipedia. Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell' Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Fu firmato nell'agosto dell' 843, appunto, a Verdun .

  6. II adottò allora una strategia di accerchiamento, cercando di riavvicinarsi più a Ludovico il Germanico che a Carlo il Calvo, e a suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza.

  7. Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell' imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ebbe dai fratelli il regno di Francia all'ove...