Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della vita di Luigi Luzzatti, giurista, economista e politico italiano. Padre del credito popolare. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Luigi Luzzatti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

    • Biografia
    • Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini e formazione

    Nato a Venezia da una importante famiglia ebraica, dopo aver completato la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova attirò su di sé l'attenzione della polizia austriaca a causa delle sue lezioni di economia politica, e fu costretto ad emigrare.

    La carriera accademica

    Nel 1863 ottenne una cattedra presso l'Istituto Tecnico di Milano. Nello stesso anno, si affiliò alla loggia massonica milanese "Cisalpina". Nel 1867 fu nominato professore di diritto costituzionale all'Università di Padova: Luzzatti tenne la cattedra fino al 1896. Dotato di eloquenza ed energia, divulgò le teorie economiche di Franz Hermann Schulze-Delitzsch (1808-1883). Con la pubblicazione nel 1863 dell'opera La diffusione del credito e le banche popolari divenne l'artefice della diffusion...

    La carriera politica e la legge sugli istituti di edilizia popolare

    Nel 1896 entrò nel terzo governo del marchese di Rudinì come Ministro del tesoro e, tempestivamente legiferò in modo da salvare dal fallimento il Banco di Napoli. Dopo aver lasciato l'incarico nel 1898 la sua principale occupazione fu di condurre il negoziato commerciale franco-italiano, mentre come deputato, giornalista e professore, continuò a partecipare attivamente alla vita politica ed economica del paese. Fu nuovamente Ministro del tesoro dal novembre 1903 al marzo 1905 nel secondo gabi...

    Paolo Pecorari (a cura di), La diffusione del credito e le banche popolari, Biblioteca luzzattiana 7, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1997, ISBN 88-86166-52-4.

    Paolo Pecorari e Pierluigi Ballini, «LUZZATTI, Luigi», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Luzzatti
    Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Luzzatti
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Luzzatti
    Luzzatti, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Mario Menghini e Riccardo Dalla Volta, LUZZATTI, Luigi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Luzzatti, Luigi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Luzzatti, Luigi, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  2. Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream accademico, allo scopo di contribuire all’incivilimento del Paese secondo principi di equità e promozione delle classi popolari.

  3. LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura della canapa greggia.

  4. Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro.

  5. Uomo politico della destra. Nato a Venezia nel 1841- morto a Roma nel 1927; giurista, economista e uomo politico. Professore di diritto costituzionale a Padova (1866/95), scrisse importanti opere come "L’inchiesta industriale e i trattati di commercio" .

  6. Luigi Luzzatti è stato un giurista, economista, banchiere e politico italiano, che fu Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 31 marzo 1910 al 29 marzo 1911.