Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Adelaide d'Austria (1822-1855), regina di Sardegna e moglie di Vittorio Emanuele II. Ottenuto il grado di Generale nel 1842, sposò la cugina Maria Adelaide d'Austria. Nonostante l'amore che legava Maria Adelaide a suo marito e il sincero affetto che questi nutriva per lei, Vittorio Emanuele ebbe varie relazioni extraconiugali.

  2. Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde d'Asburgo-Lorena (Milano, 3 giugno 1822 – Torino, 20 gennaio 1855) nata Arciduchessa d'Austria e Principessa d'Ungheria, divenne regina consorte di Sardegna in quanto moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia.

  3. 10 gen 2024 · La vita privata di Vittorio Emanuele II: il matrimonio con Maria Adelaide. La politica interna. La politica estera e la seconda guerra d’indipendenza. Cavour e Vittorio Emanuele: il tempestoso colloquio di Villafranca. L’impresa dei Mille e l’unità d’Italia. Vittorio Emanuele II di Savoia, il primo Re d’Italia.

  4. Maria Adelaide d'Asburgo Lorena fu moglie del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. E' chiamata la “non regina d’Italia” perché morì prima del 1861. Leggi qui!

    • moglie di vittorio emanuele ii1
    • moglie di vittorio emanuele ii2
    • moglie di vittorio emanuele ii3
    • moglie di vittorio emanuele ii4
    • moglie di vittorio emanuele ii5
  5. Elisabetta era rimasta con due figli, un maschio Tommaso e una femmina, Margherita che andrà poi in sposa a 17 anni, nel 1868 al cugino Umberto. Poi diventato Re nel 1878, lei diventerà la prima regina d’Italia Unita (1851-1926)

    • moglie di vittorio emanuele ii1
    • moglie di vittorio emanuele ii2
    • moglie di vittorio emanuele ii3
    • moglie di vittorio emanuele ii4
    • moglie di vittorio emanuele ii5
  6. 22 gen 2024 · Maria Adelaide si spegne e Vittorio Emanuele, re di uno Stato piccolino ma rumoroso – grazie al genio politico di Cavour e il conseguente impegno nella Guerra di Crimea – è appetibile per le case monarchiche di tutta Europa.

  7. Raccontato dal suo scudiero ed amico Enrico Morozzo della Rocca. Quantunque non fosse superbo nè altezzoso, ed anzi piuttosto familiare con le persone del suo servizio, si mostrava gelosissimo della sua dignità personale e principesca, e con nessun uomo 1’avrebbe mai compromessa.