Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il problema di Grandi era che non poteva rivelare agli altri le concrete conseguenze che si attendeva con l'approvazione del suo ordine del giorno: la rimozione di Mussolini, la fine del Partito fascista, e la guerra alla Germania.

  2. Il Gran Consiglio del Fascismo sfida Mussolini e chiede al Re di assumere il comando delle Forze Armate. Leggi il testo dell'ordine del giorno presentato da Dino Grandi e i voti dei componenti.

  3. 25 lug 2013 · Settant'anni fa il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciava Mussolini: ecco il testo della mozione di Dino Grandi che chiuse il regime e il Ventennio del Duce.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Dino_GrandiDino Grandi - Wikipedia

    Dino Grandi, assieme ad altri gerarchi, Bottai e Federzoni, fu l'autore dell'ordine del giorno presentato alla riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943 al termine della quale Benito Mussolini fu messo in minoranza. L'atto provocò la caduta del regime fascista.

  5. Ecco i tre ordini del giorno che furono presentati, discussi e votati: quello di Grandi, quello di Farinacci (che ebbe il voto del solo proponente) e quello di Scorza (concordato preventivamente con Mussolini).

  6. 29 gen 2024 · Il libro ripubblicato dall'editore Il Mulino contiene le memorie di Dino Grandi, uno dei protagonisti della notte del 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini. Grandi racconta gli eventi che lo portarono a presentare l'Ordine del Giorno, il documento che depose il duce dal potere.

  7. esaminata la situazione interna ed internazionale e la condotta politica e militare della guerra, proclama il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria, i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo ...