Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri come la lingua italiana si è sviluppata dal latino alla lingua ufficiale dell'Italia, attraverso il toscano e i poeti siciliani. Leggi anche il ruolo dei dialetti nella cultura e nella comunicazione italiana.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. 18 nov 2015 · Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e completo che ti farà conoscere le tappe e i processi attraverso cui la lingua italiana, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale.

  3. L'italiano è una lingua romanza, cioè una lingua derivata dal latino, appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. L'indoeuropeo è una lingua virtuale: essa cioè non è storicamente verificata, ma è stata ricostruita retrospettivamente a partire da diverse lingue, sia moderne sia antiche.

  4. Lingua italiana - le origini. Appunto di letteratura italiana che spiega in maniera molto dettagliata, come la lingua italiana si è evoluta dal latino al volgare, con aspetti di...

    • (2)
  5. percorsoD La lingua italiana: storia e attualità 432 CONOSCENZE E ABILITÀ OConoscere tappe e processi attraverso cui la nostra lingua, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale OEsplorare le comuni origini del lessico italiano e di altre lingue OComprendere gli aspetti fondamentali della dibattuta“questione della lingua

    • 1MB
    • 13
  6. Per litaliano il testo che tradizionalmente viene considerato il primo documento scritto in volgare è rappresentato dalle formule testimoniali note come Placiti di Capua (960-963), relative alla proprietà di alcune terre rivendicate dall’abbazia di Montecassino, che tramite l’abate Aligerno fa valere a proprio favore, vincendo la causa, il prin...

  7. storia della lingua in "Enciclopedia dell'Italiano" - Treccani - Treccani. Vittorio Coletti. Carattere di una storia. L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento.