Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

  2. Ottóne ii imperatore e re di germania - Enciclopedia - Treccani. Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986).

  3. OTTONE II imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero nel 967 a Roma, sposato nel 972 alla principessa bizantina Teofano, dalla quale ebbe due figlie e un figlio, Ottone III.

  4. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  5. Appunto di storia medievale che presenta la personalità di Ottone II di Sassonia la cui politica è incentrata sulla riaffermazione del potere imperiale in Italia soprattutto contro i...

    • (1)
  6. Ottone II (955 – 983), figlio di Ottone I, è il secondo principale esponente della dinastia degli Ottoni, imperatori del Sacro Romano Impero Germanico. E’ ricordato col nome di “re sfortunato” poiché la sua vita fu breve e segnata da molti eventi avversi.

  7. In questo articolo, esploreremo il potere e l’eredità di Ottone II di Sassonia, analizzando le sue conquiste militari, le sue politiche interne ed esterne, nonché il suo impatto duraturo sulla storia europea.