Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II e la rivolta dei Paesi Bassi. Filippo II tolse autonomia ai Paesi Bassi, inviò funzionari madrileni ad amministrare questi territori, impose un carico fiscale notevole e...

    • (1)
    • La Battaglia Di Lepanto #
    • Rivolte Nei Paesi Bassi #
    • Riassunto Delle Azioni Nei Paesi Bassi Di Filippo II #
    • Crisi Dinastica Portoghese #
    • Repubbliche Indipendenti in Italia #
    • Parentesi Sulle Enclosures E La Diffusione Del Capitalismo #

    La battaglia di Lepanto, nel 1571, nel Mar Ionico, vicino a Patrasso, significativa per il mondo Cristiano, tra la lega Santa ed i Turchi Ottomani. La lega Santa comprendeva: 1. Stato Papale 2. Regno di Filippo II 3. Genova 4. Toscana 5. Savoia 6. Venezia Gli Ottomani attraverso azioni di pirateria danneggiavano Venezia e le navi mercantili. Negli ...

    I Paesi Bassi erano suddivisi in una regione cattolica, che corrispondeva a Belgio e Lussemburgo, e Paesi Bassi del Nord, le sette province unite d’Olanda. I Paesi del Nord erano di matrice protestante. Carlo V aveva tentato di mediare con i protestanti, ma alla fine era stato costretto a concedere loro la libertà di culto con cuius regio, eius rel...

    Filippo II aumenta la pressione fiscale e cerca di controllare i Paesi Bassi aumentando la densità di vescovi. Questo accade per la frattura tra protestanti e cattolici, causa religiosa. La mentalità calvinista porta al capitalismo, dunque l’intenzione di lavorare e di accumulare capitale aveva anche una causa religiosa, rendendo la pressione fisca...

    Il Re Portoghese Sebastiano muore senza eredi, dunque lo zio Filippo II reclama il trono occupando Lisbona, venendo incoronato Re di Portogallo (che comprendeva anche possediemnti coloniali, come il Brasile). Filippo riesce nel sogno di Ferdinando d’Aragona ed Isabella di Castiglia di unificare tutta la penisola iberica.

    L’unica Repubblica Indipendente dal dominio Spagnolo rimane Venezia, data l’influenza sul mare. L’interesse della Spagna in Italia era di governare Milano, punto strategico verso le Fiandre (le province olandesi ribelli), e le vie di comunicazione con questa città. La Savoia era un’interessante accesso alla Francia; i Medici, che riescono a portare...

    Enrico VIII era quello che aveva fatto lo scisma anglicano, dopo Enrico VIII ci sono Edoardo VI e Maria Tudor, figlia di Enrico e Caterina d’Aragona. Maria viene detta “la Cattolica” perché era una fervente papista. Maria Tudor si sposa con Filippo II quando ancora era un principe, detta Bloody Mary perché attua una politica sanguinaria contro i pr...

  2. Dopo aver vissuto, nei primi anni del suo regno, nei Paesi Bassi Filippo II decise di tornare in Spagna, stabilendo la capitale del proprio impero presso la città di Madrid, al centro dell'altopiano della Castiglia. Sebbene sia stato descritto come un monarca assoluto, Filippo II dovette affrontare non pochi vincoli alla sua autorità.

  3. I Paesi Bassi e Filippo II. Quando Filippo II successe al padre Carlo V sul trono spagnolo, si trovò a regnare su un territorio di vaste dimensioni. I Paesi Bassi erano un'area...

    • (1)
  4. 2 giorni fa · Filippo II: la sconfitta dell’Armata invincibile e la rivolta nei Paesi Bassi. Alla fine del 500 i Paesi Bassi insorgono contro Filippo II e protestano per una maggiore libertà...

  5. La rivolta dei Paesi Bassi (1555-1572) Filippo II di Spagna ritratto da Tiziano. Nel 1556 Carlo V abdicò, suddividendo i suoi domini tra il fratello Ferdinando, che divenne Imperatore, e il figlio

  6. Filippo II, dopo avere ottenuto nel 1580 la corona portoghese, poiché imparentato con il defunto re Sebastiano di Braganza, decise di concentrarsi sul controllo dei Paesi Bassi ( Olanda, Belgio ...