Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

  2. Gli operai di Poznań, in Polonia, scioperarono e insorsero la mattina del 28 giugno 1956 al grido di "pane e libertà" contro il regime comunista mantenuto dall'Unione Sovietica e contro l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

  3. La Polonia per la prima volta nella storia divenne uno Stato nazionale etnicamente omogeneo in conseguenza della Shoah, l'espulsione dei tedeschi ad ovest, il reinsediamento degli ucraini ad est ed il rimpatrio dei polacchi da Kresy.

  4. Si tratta di un testo che fa luce sulla lotta interna tra le diverse correnti della burocrazia sovietica e sulle indecisioni che la attraversarono di fronte allo scontento sociale che si andava accumulando in particolare in Polonia e Ungheria nel 1956.

  5. 26 set 2019 · In occasione di una riunione dell’Aktiva di Varsavia, nel dicembre del 54, una critica di una violenza senza precedenti investì coloro che erano ritenuti responsabili di sistemi giudicati inammissibili. Questi metodi, in nome della “Legalità Socialista”, furono denunciati.

  6. Tra il 19 e il 21 ottobre 1956 in Polonia, il “revisionista” Władysław Gomułka viene riabilitato e eletto a capo del Partito Comunista Polacco, dopo una “prova di forza” con i sovietici. La reinstaurazione di Gomułka ispirerà speranze di grandi riforme e maggiore autonomia in tutta l’Europa Orientale.

  7. In quel 1956, Gomułka era riuscito nell’impresa disperata di salvare se stesso, il suo partito, la Polonia da un intervento militare che avrebbe compromesso la risicata sovranità conquistata dopo la fine della seconda guerra mondiale e gli sforzi di costruire autonomamente il socialismo.