Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia indica il processo che, nel Paese, portò ad una regolamentazione del rapporto di lavoro del personale alle dipendenze della pubblica amministrazione italiana, da una disciplina di diritto pubblico ad una di natura privatistica. Il percorso che ha portato al superamento della ...

  2. 29 gen 2024 · La disciplina del pubblico impiego contrattualizzato, pur nella delegificazione che la caratterizza, è connotata, per il prevalere dei principi, di rilievo costituzionale, del buon andamento, imparzialità e legalità dell'azione amministrativa consacrati nell’art. 97 Cost. e, dopo la riforma costituzionale del 2012, anche della ...

    • Giuseppe Napoletano
  3. 19 set 2022 · La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 25848 del 1° settembre 2022, ha ribadito che, in materia di pubblico impiego contrattualizzato, il diritto al compenso per lo ...

  4. 7 ore fa · 3.5 orbene, la Corte d'appello, nel negare la possibilità di costituire il rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l'ASP, mostra di ignorare tale, pure essenziale, aspetto, e di sottovalutare altresì la specificità del rapporto di pubblico impiego contrattualizzato, nel cui ambito è espressamente previsto (v.

  5. 2 gen 2021 · Ad ogni modo, in tema di impiego pubblico contrattualizzato, il diritto a percepire la retribuzione commisurata allo svolgimento, di fatto, di mansioni proprie di una qualifica superiore a quella di inquadramento formale, ex art. 52, comma 5, del d.lgs. n. 165 del 2001, non è condizionato alla legittimità, né all’esistenza di un ...

  6. Contrattazione Collettiva Nazionale: che cos’è e come funziona. 27 dicembre 2021. In Italia ci sono circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici, ripartiti tra personale contrattualizzato e personale in regime di diritto pubblico. I dipendenti contrattualizzati rappresentano oltre l’80 per cento del totale e sono soggetti alle regole ...

  7. La giurisdizione nellimpiego pubblico contrattualizzato. Sommario: 1. La regola del riparto di giurisdizione: art. 63 d.lgs. n. 165 del 2001. – 2. Precedenti “trasferimenti” di giurisdizione in materia di pubblico impiego. 3. La privatizzazione del lavoro pubblico e la devoluzione della giurisdizione al giudice ordinario. – 4.