Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Stuart (St. James's, 6 febbraio 1665 – Kensington Palace, 1º agosto 1714) fu regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall'8 marzo 1702 al 1707, quando il Regno d'Inghilterra e quello di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne quindi la prima sovrana del nuovo Regno di Gran Bretagna, restando contemporaneamente ...

  2. 8 mag 2019 · Con questo articolo vogliamo andare a far luce sulla storia vera della regina Anna, la donna che ha ispirato il film. Per evidenziare un periodo storico ed un personaggio importanti per la storia europea!

  3. 28 set 2018 · La regina Anna (nata Lady Anne di York; 6 febbraio 1655 - 1 agosto 1714) è stata l'ultima monarca della dinastia Stuart della Gran Bretagna . Sebbene il suo regno sia stato rovinato dai suoi problemi di salute e non abbia lasciato eredi Stuart, la sua era includeva l'unione di Inghilterra e Scozia, nonché eventi internazionali che ...

  4. Scopri le malattie che hanno afflitto Anna di Gran Bretagna, regina d’Inghilterra dal 1702 al 1714, e come hanno influenzato la sua vita e il suo regno. Leggi anche le curiosità sulla sua linea di successione, il film La favorita e il suo ruolo nella guerra di successione spagnola.

  5. 16 set 2004 · La regina Anna d'Inghilterra (1665-1714) e Sarah Churchill (1660-1744) "Anna la grande", "Annus Mirabilis", "La buona regina Anna": così durante il suo regno (1702-1714) fu chiamata Anne Stuart, che i suoi contemporanei consideravano una monarca eccellente e una donna di successo; "debole, sottomessa, completamente soggetta agli ...

  6. 9 set 2021 · Nata il 6 febbraio del 1665, Anna Stuart è stata la regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall’8 marzo 1702 al 1707 quando Regno Unito e Scozia erano un solo regno.

  7. Sopravvenne la crisi politica del 1688: cacciata di Giacomo II, ascesa di Guglielmo d'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A. dimostrò scarso interesse politico, pur palesando la sua poca simpatia verso il padre, Giacomo II.