Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 nov 2019 · Chiude con parole, che hanno attirato i dardi più infuocati della polemica neutralista e le critiche più acute della storiografia marxista e cattolica: «del sacro egoismo per l’Italia». Salandra, però, spiega, motiva e non giustifica il passo drammatico con la discesa in guerra nel discorso del 2 giugno 1915 al Campidoglio ...

    • Vincenzo Pacifici
  2. Il «sacro egoismo» nacque da qui, e Salandra divenne l'uomo giusto. Questa neutralità non ebbe nessun ideale, i conservatori stettero a guardare ragionando in termini di convenienza, e che alla fine si schierarono a favore dell'intervento a fianco dell'Intesa.

  3. 26 feb 2021 · Antonio Salandra. Pubblicato da admin il Febbraio 26, 2021. Salandra e l’ambasciatore Tommaso Tittoni a una conferenza delle Il 27-28 marzo 1916 a Parigi. Salandra usò il termine “sacro egoismo” per definire la prospettiva italiana su quale parte l’Italia sarebbe entrata in guerra.

  4. Antonio Salandra, "L'on. Salandra e il sacro egoismo", in «Il messagero», Roma, 9-10 gennaio 1919 - Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica. Fondi federati /. FONDAZIONE GENTILE. Lettera al Direttore 146 Antonio Salandra, "L'on. Salandra e il sacro egoismo", in «Il messagero», Roma, 9-10 gennaio 1919. in:

  5. 23 mag 2015 · Nel periodo precedente alla stipula del Patto di Londra, l’Italia intrattenne relazioni diplomatiche, prima con di San Giovanni e poi con Sonnino, sempre tese al soddisfacimento di quello che Salandra definì il «sacro egoismo» dell’Italia, consistente cioè nel controllo sul Trentino, su Trieste, la Dalmazia e l’Albania.

  6. 14 mag 2014 · Meno tragico e suicida del dannunziano «vittoria mutilata», ma disastroso dal punto di vista mediatico, è il «sacro egoismo » di Salandra, perfetto esempio di ironia della storia.

  7. Antonio Salandra, presidente del Consiglio nel periodo della neutralità e della preparazione e nel primo anno della nostra guerra, resteranno tre frasi. La prima è quella del. 1814. Sacro egoismo. Il 18 ottobre 1914 l’on.