Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I sassoni di Transilvania, conosciuti dalle popolazioni circostanti anche come sasi, (in tedesco Siebenbürger Sachsen; in ungherese erdélyi szászok; in romeno Sași) costituiscono un gruppo di etnia tedesca originario della Transilvania e costituitosi nel XII secolo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SassoniSassoni - Wikipedia

    • Sassoni in Germania
    • Sassoni in Britannia
    • Sassoni in Italia
    • Cultura
    • Voci Correlate

    Tarda antichità

    I Sassoni erano una confederazione germanica occidentale di popoli, formatasi probabilmente verso la fine del III secolo e del IV secolo, grazie all'unione delle tribù germaniche che si affacciavano sul Mare del Nord come i Cauci, gli Angrivari, oltre ai Cherusci. I primi movimenti dei Sassoni ai danni dell'impero romano erano rivolti inizialmente verso le province della Germania, Gallia Belgica della Britannia, da qui l'esigenza di un'organizzazione difensiva migliore, che portò alla formazi...

    Alto Medioevo

    Con la caduta dell'impero romano i Sassoni si trovarono subito a confrontarsi con la vicina potenza regionale dei Franchidurante il V e VI secolo; su questi rapporti esiste una ricca tradizione storiografica. La questione ancora non chiara, nel loro rapporto con i Franchi, è quella che riguarda il ruolo svolto dai Sassoni nella sottomissione del regno dei Turingi (intorno al 531) da parte dei Franchi. Le tre fonti più importanti che ne parlano sono una relazione di Rodolfo di Fulda (IX secolo...

    Tardo Medioevo

    Enrico I, un duca sassone, divenne re tedesco nel 919. A lui seguirono i primi imperatori tedeschi Ottone I il Grande, Ottone II e Ottone III. L'epoca degli imperatori della Casato di Liudolfingi si concluse con la morte di Enrico IInel 1024. Durante questo secolo, il baricentro politico e culturale dell'impero si trovava nel territorio dei Sassoni. Dopo la dichiarazione di Enrico il Leone nel 1180, a causa del suo rifiuto di seguire l'imperatore e cugino Federico Barbarossa in Italia, l'impe...

    Insieme agli Angli, ai Frisi (o Frisoni) e agli Juti, i Sassoni invasero o comunque migrarono in Britannia agli inizi del V secolo, a seguito del collasso del dominio romano nell'isola e in tutto l'Occidente. Per secoli i Sassoni saccheggiarono le coste meridionali della Britannia, ragion per cui fu costruita una linea difensiva nota con il nome di...

    Come già precedentemente accennato, sembra che alcuni Sassoni avessero accompagnato i Longobardi nella loro marcia verso l'Italia nel 568. Dopo alcune divergenze con Alboino si allontanarono. Secondo Gregorio di Tours, questi Sassoni invasero in seguito la zona di Riez, nella Gallia sud-orientale, ma poi conclusero un trattato con il comandante Enn...

    Struttura sociale

    Beda il Venerabile, uno scrittore della Northumbria intorno all'anno 730, osserva che "i vecchi (cioè i continentali) sassoni non hanno re, ma sono governati da diversi Ealdorman (o satrapi) che, durante la guerra, tirano a sorte la leadership ma che, in tempo di pace, sono eguali in potenza". Il cosiddetto regnum Saxonum era diviso in tre province – Vestfalia, Ostfalia e Angria – che comprendevano un centinaio di pagi o Gau. Ogni un Gau aveva il suo satrapo con abbastanza potenza militare da...

    Religione germanica

    Le pratiche religiose sassoni erano strettamente legate alle loro pratiche politiche. I consigli annuali dell'intera tribù iniziavano con le invocazioni degli dei. Si presume che la procedura con cui i duchi venivano eletti in tempo di guerra, per sorteggio, avesse un significato religioso, cioè nel dare fiducia alla divina provvidenza il processo decisionale casuale. C'erano anche riti e oggetti sacri, come i pilastri chiamati Irminsul (il corrispettivo Sassone del norreno Yggdrasil); si cre...

  3. 19 dic 2014 · Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi).

  4. 14 lug 2023 · La storia dei Sassoni di Transilvania e delle loro chiese-fortezze, strumento di difesa contro i Mongoli durate fino ad oggi

  5. 5 mag 2017 · Ma andiamo per gradi: cosa ci fanno i sassoni in Transilvania e perché hanno costruito delle chiese fortificate? I sassoni in Romania. I sassoni si stabilirono in Romania tra il XII e XIII secolo, a seguito della conquista della Transilvania da parte degli Ungheresi, che incoraggiarono la migrazione di popolazioni di orgine tedesca.

  6. I villaggi della Transilvania erano spesso costruiti attorno ad una chiesa fortificata. Attualmente un gruppo di sei villaggi risalenti ai sassoni di Transilvania ed uno dei siculi di Transilvania sono considerati tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

  7. I sassoni di Transilvania, conosciuti dalle popolazioni circostanti anche come sasi, (in tedesco Siebenbürger Sachsen; in ungherese erdélyi szászok; in romeno Sași) costituiscono un gruppo di etnia tedesca originario della Transilvania e costituitosi nel XII secolo.