Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 gen 2019 · Lo stato di bisogno. La legge 335 del 1995, condiziona il riconoscimento dellassegno sociale allo stato di bisogno economico, stato che deve essere adeguatamente provato. Nel valutare il diritto o meno all’assegno sociale si considerano i seguenti redditi, del coniuge e del richiedente:

  2. 13 lug 2023 · In dettaglio la normativa in vigore stabilisce che un aiuto economico può essere chiesto solo da chi: si trova in uno stato di bisogno; e non è in grado di provvedere da solo al proprio mantenimento. In cosa consiste lo stato di bisogno in cui ci si deve trovare per poter chiedere gli alimenti?

  3. 15 mar 2023 · La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7235 del 13 marzo 2023 chiarisce i presupposti per il riconoscimento dell'assegno sociale, in particolare quando ricorre la condizione dello stato di bisogno legittimante l'assegno.

  4. 30 apr 2023 · Si ha diritto a ricevere l’Assegno Sociale, pari a 503.27 Euro mensili, così come stabilito dalla Circolare Inps del 22 dicembre 2022 n. 135,quando si è in possesso dei seguenti requisiti: a) 67 anni di età; b)stato di bisogno economico; c) cittadinanza italiana e situazioni equiparate (cittadini stranieri o apolidi titolari ...

    • Requisiti Pensione Sociale Single
    • Requisiti Pensione Sociale Coniugati
    • Requisiti Economici Pensione Sociale Single
    • Requisiti Economici Pensione Sociale Sposati
    • Calcolo Importo Pensione Sociale
    • Redditi rilevanti Per La Pensione Sociale
    • Requisiti Pensione Sociale Maggiorata
    • Requisiti Pensione Sociale Sostitutiva

    Se il richiedente dell’assegno sociale è single, o più precisamente non è coniugato, o risulta legalmente ed effettivamente separato, oppure divorziato, per il diritto al sussidio deve soddisfare le seguenti condizioni: 1. un’età minima pari a 67 anni: questo requisito è valido sino al 31 dicembre 2022 e potrebbe essere incrementato, in base ai fut...

    Se il richiedente dell’assegno sociale è sposatoe non legalmente ed effettivamente separato, oppure divorziato, per il diritto al sussidio deve soddisfare le seguenti condizioni: 1. un’età minima pari a 67 anni: questo requisito è valido sino al 31 dicembre 2022 e potrebbe essere incrementato, in base ai futuri adeguamenti alla speranza di vita med...

    Per i beneficiari non coniugati, il diritto all’assegno sociale è accertato in base al reddito personale. Per la precisione, hanno diritto all’assegno sociale intero i non coniugati che non possiedono alcun reddito. Hanno invece diritto all’assegno sociale in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito complessivo inferiore all’imp...

    Per i beneficiari coniugati, il diritto all’assegno sociale è accertato non solo in base al reddito personale, ma anche in base al cumulo del reddito proprio con quello del coniuge. Per la precisione, hanno diritto all’assegno sociale in misura intera i coniugati che hanno un reddito complessivo pari a zero. Hanno diritto all’assegno sociale in mis...

    Il calcolo dell’importo della vecchia pensione sociale, sulla base del reddito del beneficiario e del coniuge, può essere osservato dalla seguente tabella.

    Ai fini del diritto all’assegno sociale, si considerano i seguenti redditi del coniuge e del richiedente: 1. i redditi assoggettabili all’Irpef, cioè all’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva; 2. i redditi esentida imposta; 3. i redditi soggetti a ritenuta alla fontea titolo d’imposta (ad esempi...

    L’importo dell’assegno sociale può essere inoltre aumentato, grazie a differenti maggiorazioni: 1. maggiorazione base, pari a 12,92 euro mensili (valore 2021), spettante, dal 2001 , a tutti beneficiari di assegno sociale over 65, con un reddito inferiore a 6.151,60 euro, se non sposati, o inferiore a 12.854,14 euro, se coniugati (i limiti di reddit...

    Le persone con invalidità riconosciuta prima del compimento del 67° anno di età, che già percepiscono la pensione d’inabilità civile o l’assegno mensile di assistenza (per approfondire, vedi Pensione d’invalidità civile), hanno diritto alla conversione di queste prestazioni economiche in assegno sociale, al compimento di 67 anni. Il trattamento in ...

  5. 12 dic 2023 · LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA. Assegno sociale e incolpevole stato di bisogno: il requisito effettivo è l'assenza, o insufficienza, di redditi.

  6. 27 set 2022 · Per poter percepire l’assegno sociale, il richiedente deve avere i seguenti requisiti: a) 67 anni di età; b) possesso di un reddito inferiore al tetto stabilito dalla legge; c) cittadinanza italiana; d) per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;