Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sontuosa dimora dei Duchi di Milano e potente strumento difensivo durante l'occupazione francese, il Castello Sforzesco è ora un importante polo culturale e museale della città di Milano

  2. Sontuosa dimora dei Duchi di Milano e potente strumento difensivo durante l'occupazione francese, il Castello Sforzesco è ora un importante polo culturale e museale della città di Milano

  3. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia. Nella stessa area in cui sorgeva il ...

  4. Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto, nel corso della sua storia, lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo dei momenti storici, felici e drammatici, della città.

  5. 24 giu 2016 · Il Castello Sforzesco, uno dei più popolari simboli di Milano voluto da Francesco Sforza (Duca di Milano), venne costruito nello stile Gotico Rinascimentale tra il 1360 e il 1499, subì nei secoli diverse trasformazioni, e cessò la sua funzione strategica nel 1862.

  6. 3 mag 2019 · 26 dicembre 1476. Tra le mura del Castello Sforzesco, una donna si aggira guardinga. Con lei il figlioletto di appena sette anni. Cerca di proteggerlo, di metterlo al riparo nel luogo più sicuro del maniero: la Rocchetta, una sorta di fortezza nella fortezza. Ma cosa è successo?

  7. Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni.