Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. E a partire dal 1830, dopo la rivoluzione che portò alla separazione e all’indipendenza del Belgio, il regno dei Paesi Bassi coincise di fatto soltanto con il territorio storico della vecchia repubblica delle Province Unite, che costituisce dunque il nucleo originario degli attuali Paesi Bassi.

  2. I Paesi Bassi restarono fino al Duemila una nazione con forti tradizioni mercantili, anche se dopo la seconda guerra mondiale iniziò a prendere piede l'industrializzazione. Indice. 1 Preistoria. 2 Periodo preromano e romano (800 a.C. – 410 d.C.) 3 Alto Medioevo (411–1000) 4 Basso Medioevo (1000–1492)

  3. Storia dei Paesi Bassi. La storia antica d’Olanda è connessa a quella di Belgio e di Lussemburgo; i tre paesi infatti fino al XVI secolo costituivano il Regno dei Paesi Bassi. In origine, l'area era abitata da gruppi tribali.

  4. Le origini dei Paesi Bassi risalgono al periodo preistorico, quando la regione era abitata da tribù celtiche e germaniche. Nel corso dei secoli, i Paesi Bassi sono stati governati da diverse potenze straniere, tra cui l’Impero Romano, i Franchi e l’Impero Carolingio.

  5. 1 giu 2024 · Appunto di storia che traccia, sinteticamente, la storia dei Paesi Bassi dalla conquista romana fino al XX secolo.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikipedia

    I Paesi Bassi hanno avuto un vasto impero coloniale che, al momento della sua massima espansione ( XVII secolo ), ne fece la principale potenza del commercio mondiale e la culla del capitalismo. Sono tra gli Stati fondatori della CECA, della CEE, e dell'Unione europea.

  7. I Paesi Bassi restarono fino al Duemila una nazione con forti tradizioni mercantili, anche se dopo la seconda guerra mondiale iniziò a prendere piede l'industrializzazione. All'epoca dell'arrivo dei Romani, la zona era abitata da varie tribù germaniche e celtiche.