Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La celebre dimostrazione con taniche di acqua proporzionali all'area dei quasdrati costruiti su cateti ed ipotenusa del teorema di Pitagora

    • 43 sec
    • 62,9K
    • TGMC tecnologia
  2. 30 mag 2013 · Il Teorema di Pitagora tra storia e leggenda: come Pitagora sia pervenuto al celebre teorema che porta il suo nome e come sia possibile dimostrarlo con un se...

    • 3 min
    • 60,4K
    • Didattica della matematica di Ornella Robutti
  3. Il video illustra in modo dettagliato il famoso teorema di Pitagora, che stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo rettangolo. In particolare, vengono spiegati i concetti fondamentali...

    • 3 min
    • 1632
    • CampMate
  4. Scopri il teorema di Pitagora, che si applica ai triangoli rettangoli, e le sue applicazioni in geometria, matematica e fisica. Guarda i video che illustrano la formula, gli esempi pratici e le dimostrazioni geometriche e algebriche.

  5. 11 lug 2017 · Guarda la videolezione con la dimostrazione del teorema di Pitagora, che stabilisce la relazione tra le aree dei lati di un triangolo rettangolo. Trova anche esempi di applicazione e altre lezioni di geometria per la scuola secondaria di primo grado.

  6. 17 mar 2024 · Il teorema di Pitagora afferma che in un triangolo rettangolo il quadrato sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati sui cateti. Scopri le formule, gli esempi, le dimostrazioni e i problemi svolti su YouMath.

  7. Il teorema di Pitagora descrive una relazione speciale tra i lati di un triangolo rettangolo. Anche gli antichi conoscevano questa relazione. In questa sezione capiremo come utilizzare il teorema di Pitagora e dimostreremo perché funziona.