Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto del 25 aprile 1836 fu un sisma che colpì la Calabria nella zona del Medio Jonio cosentino, la scossa verificatasi alle ore 6:15 ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,1 causando la distruzione di gran parte dell'abitato di Rossano.

  2. 5 feb 2018 · Il terremoto e il maremoto che distrussero Rossano Calabro nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1836. Mercogliano Gennaro, Il terremoto del 1836. Relazione letta al Convegno Memoria e Territorio del 23.4.2022. Rizzo Martino A., Il terremoto del 25 aprile 1836. Informazione e Comunicazione 21.4.2021.

  3. 25 apr 2024 · 2 minuti di lettura. CORIGLIANO-ROSSANO - Nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1836, venti minuti dopo la mezzanotte, un terremoto devastante scosse la Calabria, lasciando una traccia indelebile nella storia della regione. Il suo epicentro fu tra Rossano e Crosia.

  4. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Il terremoto del 25 aprile 1836 fu un sisma che colpì la Calabria nella zona del Medio Jonio cosentino, la scossa verificatasi alle ore 6:15 ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,1 causando la distruzione di gran parte dell'abitato di Rossano.

  5. 23 apr 2017 · Presentiamo qui una sintesi della descrizione fatta dal Barone Luca De Rosis sul terremoto di Rossano nel 1836, precisando che questo documento insieme ai moderni studi geologici sulla faglia di Rossano che parte dalla piana di Sibari e va fino alla valle del Trionto ed è la responsabile dei terremoti violenti nella nostra zona ...

  6. Lista dei terremoti aggiornata in tempo reale dall'Osservatorio Nazionale Terremoti. Monitoraggio e sorveglianza sismica in Italia.

  7. 1808-04-02. 2 aprile 1808. Piemonte, Val Pellice, provincia di Torino. (44.84 7.25) M˪ 5,6. Mᵉ 5,7 (8°) Questa rovinosa scossa di terremoto sì verificò alle ore 17:43 tra i comuni di Angrogna e Luserna San Giovanni, nel torinese. La durata della scossa è stata di 20 secondi a Torino (40 secondi a Grenoble).