Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2018 · Lettonia, storia cultura e tradizioni. Di Giovanni Cravero. 31/05/2018. 8562. 0. Chi viaggia ha scelto come mestiere quello del vento. Fabrizio Caramagna, studioso e scrittore. La Lettonia è un Paese molto interessante da visitare e sicuramente merita di essere scoperto.

  2. Per tradizione, in Lettonia ci sono ancora alberi nazionali, fiori e persino un uccello - una motacilla bianca. Antichi costumi, festività e cerimonie convivono perfettamente nel Baltico con un ritmo di vita moderno, soprattutto perché i lettoni solidi e senza fretta li conservano con cura per i posteri.

  3. 14 giu 2016 · di Francesca Spanò | @francynefertiti. Il solstizio d’estate è, ogni volta, una data da ricordare. Specie in Lettonia dove ha anche un nome tutto suo che è Jani. Il significato è simbolico e prende spunto da un reale cambiamento delle forze della natura che si sono risvegliate.

  4. Da sempre contesa tra i popoli vicini, la Lettonia deve alla sua burrascosa storia una cultura unica. Nei secoli scorsi la Lettonia ha assorbito tante tradizioni e culture di diversi popoli europei, mantenendo però allo stesso tempo una chiara e orgogliosa identità nazionale.

  5. www.lettonia.it › cultura-eventi › storia-lettoniaStoria della Lettonia

    Tradizioni, Usi e Costumi. Folklore e forte attaccamento alla propria gente sono i capi saldi della tradizione Lettone. Un po' tutte le religioni della regione, ad esempio, sono intrise di rituali tradizionali e di chiara origine pagana.

  6. www.lettonia.it › cultura-eventi › lettonia-arte-culturaArte e Cultura in Lettonia

    Cultura, arte, letteratura, personaggi famosi, eventi e manifestazioni in Lettonia. L'importo di influenze e contaminazioni esterne ha reso la cultura della Lettonia davvero unica nel suo genere.

  7. Tutte queste tradizioni sono ancora praticate a Riga e in tutta la Lettonia durante il giorno e la notte del solstizio d’inverno. I Paesi Baltici sono stati gli ultimi ad essere “cristianizzati”; i primi contatti con la cristianità provengono dalle crociate dell’area germanica nel Tredicesimo secolo.