Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, chiamato “Il re di maggio” perché il suo governo durò solo dal 9 maggio 1946 fino alla proclamazione della Repubblica italiana decretata dal risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Dopo l’esito negativo del referendum istituzionale, lasciò l’Italia il 13 giugno 1946 e ...

  2. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 ...

  3. Scopri la vita e il regno di Umberto II, il figlio di Vittorio Emanuele III che divenne re d'Italia nel 1946 ma fu costretto all'esilio dopo il referendum del 1946. Leggi anche della sua residenza nel Palazzo Reale a Torino e dei quattro re d'Italia precedenti.

    • Nascita Ed Infanzia Di Umberto II Di Savoia
    • Educazione Di Umberto II Di Savoia
    • La Popolarità Del Giovane Umberto II Di Savoia Principe Di Piemonte
    • Gli Anni A Torino, Umberto E Milly
    • IL Matrimonio Di Umberto II Con La Principessa Maria Josè
    • Umberto II Durante La Seconda Guerra Mondiale
    • Umberto II Luogotenente Del Regno d’Italia
    • Umberto II Di Savoia Re d’Italia
    • L’esito Del Referendum Costituzionale Del 2 Giugno
    • Umberto II Di Savoia Lascia L’Italia Verso L’Esilio

    L’esperienza umana di Umberto ha inizio alle undici di sera del 15 settembre 1904 durante un violento temporale. L’erede al trono del regno d’Italia nasce all’interno del castello di Racconigi, tenuta sabauda di epoca neoclassica a metà strada tra Torino e Cuneo, dopo un parto svoltosi a lume di candela per l’assenza di luce elettrica a causa delle...

    L’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale catapulta per la prima volta l’undicenne Umberto nella propaganda bellica. Raggiunge il padre al fronte e con lui presenzia a parate e cerimonie pubbliche, incontra autorità militari e truppe condividendo con i soldati le ristrettezze quotidiane e distinguendosi positivamente per la precisione con ...

    All’età di diciassette anni, nel 1921, il principe pronuncia il suo primo giuramento militare al termine del suo ciclo di studi al Collegio della Longara e l’anno seguente, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, ottiene la nomina a sottotenente dei granatieri. E’ un momento felice e spensierato per Umbertoil quale riceve l’apprezzamento delle ...

    L’11 novembre del 1925, giorno del compleanno di Vittorio Emanuele III, Umberto consegue la laurea in legge all’università di Padova e lascia l’accademia di Modena con il grado di tenente di fanteria. Una volta concluso, dunque, il periodo formativo arriva il momento di iniziare a ricoprire ufficialmente il ruolo di principe ereditario. Umberto si ...

    Una sera dell’estate 1928 Umberto riceve la telefonata del re che lo informa dell’accordo raggiunto tra le due famiglie reali per il suo matrimonio con la principessa del Belgio Maria Josè di Sassonia Coburgo. Appresa la notizia il principe intraprende un viaggio in solitaria trascorrendo un breve periodo nella località svizzera di Sankt-Moritz pri...

    Il principe osserva poi con diffidenza e preoccupazione il graduale avvicinamento tra Mussolini e Adolf Hitler. Mentre l’Italia espande la propria sfera d’influenza in Albania, Umberto viene volutamente tenuto lontano da incarichi importanti. Solo in pochi casi, il sovrano acconsente al fatto che gli sia assegnato un comando di rilievo. Umberto, co...

    Umberto II e Maria Josè non ricoprono alcun ruolo attivo nelle vicende che portano alla caduta del fascismo il 25 luglio 1943: «Teniamo da parte i giovani» pare abbia detto in quelle circostanze il ministro della Real Casa, Pietro d’Acquarone, rivolgendosi a Pietro Badoglio. Maria José per volontà del sovrano riceve l’ordine da Acquarone di recarsi...

    Il 9 maggio 1946, a meno di un mese dal Referendum Istituzionale, Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlioe parte insieme alla moglie per il suo esilio in Egitto. Questo estremo tentativo di salvare l’istituzione monarchica sembra ottenere buoni risultati e si manifesta, in diverse parti del paese, un riavvicinamento al nuovo sovrano anche...

    L’attesa per i risultati del Referendum Costituzionaledel 2 giugno 1946 diventa spasmodica sin da subito. I primi risultati registrano un vantaggio della Monarchia rispetto alla Repubblica. Tuttavia quando cominciano ad affluire i risultati del Nord le cose si ribaltano: alla fine, per una differenza di 2 milioni di voti, la monarchia viene liquida...

    Nei due giorni che seguono si verificano dei tumulti in diverse città italiane che vedono protagonisti soprattutto gruppi di monarchici e comunisti. La sera del 12 giugno Umberto II apprende telefonicamente che il governo ha deciso di affidare al democristiano Alcide De Gasperii poteri di Capo dello Stato; a quel punto il sovrano, con grande senso ...

  4. 11 gen 2021 · L'ultimo re d'Italia lasciò il Paese nel 1946 per il Portogallo, dopo aver firmato l'abdicazione al padre Vittorio Emanuele III. La monarchia perse il referendum contro la Repubblica, ma Umberto II non rientrò mai in Italia.

    • ultimo re d'italia 19461
    • ultimo re d'italia 19462
    • ultimo re d'italia 19463
    • ultimo re d'italia 19464
    • ultimo re d'italia 19465
  5. 31 mag 2016 · Passato alla storia come il Re di maggio, Umberto II scrive l’ultima pagina della monarchia italiana e dopo il referendum che vede trionfare la Repubblica, il 2 giugno 1946, lascerà per...

  6. Umberto II, ultimo re d'Italia. La seconda guerra mondiale lasciò l'Italia con un'economia notevolmente compromessa ed una popolazione politicamente divisa. Il malcontento in parte era dovuto all'imbarazzo di una nazione occupata prima dai tedeschi e poi dagli Alleati.