Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri le ville e i giardini medicei, patrimonio mondiale UNESCO, con le audioguide, i tour virtuali e i concerti. Visita le residenze storiche e le opere d'arte dei Medici in Toscana.

    • Sito Unesco

      Ville e Giardini medicei in Toscana Organizzazione delle...

    • Ville e giardini

      Ville e giardini medicei. Inaspettati, maestosi e...

    • Bambine e bambini

      I Medici al potere: il sistema delle ville medicee. La prima...

    • Itinerari

      Itinerari fra arte, storia, natura, enogastronomia, borghi,...

  2. Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana .

  3. Costruiti dai migliori architetti dell’epoca per volontà dei Medici, i signori di Firenze, le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono veri gioielli dell’architettura rinascimentale tutti da scoprire.

  4. 13 set 2021 · Scopri le ville medicee in Toscana e fuori regione, dalle 12 Patrimonio Unesco alle dimore visitabili. Leggi la storia, l'architettura e i giardini di queste meraviglie rinascimentali e barocche.

  5. Scopri le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana, costruiti dai Medici tra il XV e il XVIII secolo. Ammira l'architettura rinascimentale, i parchi e le opere d'arte di questi gioielli dell'umanità.

    • ville medicee1
    • ville medicee2
    • ville medicee3
    • ville medicee4
    • ville medicee5
  6. 13 ott 2016 · Presso la località omonima, sorge la Villa Medicea di Castello, una bella architettura rinascimentale, restaurata dal Vasari e circondata da un bel giardino progettato dal Tribolo. La villa è sede dell'Accademia della Crusca.

  7. 7 ott 2020 · Scopri la storia e le bellezze di una delle più affascinanti ville medicee, situata sulle pendici di Monte Morello con vista su Firenze. Ammira le decorazioni pittoriche, il giardino formale e il parco romantico, e le opere d'arte di Cosimo I, Ferdinando I e Vittorio Emanuele II.