Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Gotha è stato il capo della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha e duca titolare di Sassonia-Coburgo-Gotha dal 1954 fino alla sua morte.

  2. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  3. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Gotha è stato il capo della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha e duca titolare di Sassonia-Coburgo-Gotha dal 1954 fino alla sua morte.

  4. Il ducato venne ereditato dal Re Federico Augusto II di Sassonia con il Trattato di Hildburghausen il 12 novembre 1826 dagli altri rami appartenenti alla dinastia ernestina. Con lo stesso trattato il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg fu diviso fra i duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Sassonia-Hildburghausen.

  5. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  6. La dinastia fiorì nel secolo XVIII attraverso cinque generazioni e si spense nel 1825 con il duca Federico IV (1822-1825), il cui predecessore e fratello Augusto (1804-22) fu un fautore entusiasta di Napoleone I. L'eredità della casa di Gotha fu divisa tra gli agnati nel seguente modo: Gotha toccò alla linea Saalfeld, Altemburgo alla linea ...

  7. Con l’ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri reggenti furono destituiti, condannati a morte e fucilati. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729...