Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao III ( Praga, 6 ottobre 1289 – Olomouc, 4 agosto 1306) fu re di Boemia dal 1305 al 1306, re d'Ungheria dal 1301 al 1305, e re di Polonia dal 1305 al 1306 . Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

  2. Nell'estate del 1306 intraprese una spedizione militare contro il suo rivale polacco Vladislao Lokietek, il quale andava guadagnando in Polonia rapidamente il terreno, ma strada facendo fu assassinato a Olomouc il 4 agosto 1306 da uno sconosciuto. Con Venceslao II si spense, in linea maschile, la dinastia boema dei Přemyslidi.

  3. Venceslao II di Boemia ( Praga, 27 settembre 1271 – Praga, 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278, re di Polonia dal 1300 e Duca di Cracovia dal 1291, figlio del re di Boemia Ottocaro II di Boemia e della di lui seconda consorte Cunegonda di Slavonia, successe al padre sul trono di Boemia.

  4. Venceslao III fu re di Boemia dal 1305 al 1306, re d'Ungheria dal 1301 al 1305, e re di Polonia dal 1305 al 1306. Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

  5. La sua immagine fu riprodotta sulle monete e sui sigilli dei duchi e dei re di Boemia; la sua bandiera fu palladio nelle battaglie, e la canzone, invocante S. Venceslao, diventò già nel Medioevo inno nazionale boemo.

  6. Venceslao III (il 6 ottobre 12.894 agosto 1306) fu il Re dell'Ungheria tra il 1301 e il 1305, e il Re di Bohemia e la Polonia a partire dal 1305. È stato il figlio di Venceslao II, il Re di Bohemia, che è stato più tardi anche il re incoronato della Polonia e Judith di Asburgo.

  7. Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò l'eredità dell'impero dei Lussemburgo. A soli 17 anni salì al trono in condizioni politiche sommamente difficili.