Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. L'italiano è una lingua romanza, cioè una lingua derivata dal latino, appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. L'indoeuropeo è una lingua virtuale: essa cioè non è storicamente verificata, ma è stata ricostruita retrospettivamente a partire da diverse lingue, sia moderne sia antiche.

  3. 18 nov 2015 · Le origini della lingua italiana: dal latino all’italiano. La lingua italiana nasce dall’evoluzione del latino parlato quotidianamente dalla gente e non dal latino usato dagli scrittori e testimoniato dalle opere letterarie classiche.

  4. Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento. [10] Indice. 1 Storia. 1.1 Dal latino volgare ai volgari italiani. 1.1.1 Attività mercantili e volgari italiani. 1.2 L'influenza della Scuola siciliana. 1.3 Dal volgare toscano all'italiano.

  5. 11 dic 2020 · Chi ha inventato la lingua italiana? Nella storia della lingua italiana grande rilevanza hanno avuto Dante Alighieri, Pietro Bembo e Alessandro Manzoni, teorici e innovatori dell’italiano, particolarmente interessati al tema delle differenze stilistiche di scritto e parlato: Dante fu il primo a intuire le potenzialità del volgare ...

  6. L’ultimo tentativo di affermarsi delle lingue di koinè si ha nel Cinquecento con la proposta di un italiano capace di accettare le variabili regionali: si tratta della teoria cortigiana della questione della lingua ( cortigiana, lingua) e della proposta cosiddetta italiana di una grammatica.

  7. Com’è noto, il latino resta a lungo la lingua della scrittura e in generale della cultura, anche come mediatore dei grecismi, in diversi ambiti (più a lungo, come lingua liturgica della Chiesa cattolica; ma assai radicato − ed esclusivo fino al 18° sec. − è il suo uso come lingua dell’istruzione universitaria); in latino scrivono la ...