Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Patto eterno confederale. Il Patto federale (in tedesco Bundesbrief) del 1291 documenta un' alleanza perpetua (cioè senza limiti temporali prefissati) tra i capi delle comunità di valle di Uri, Svitto e Untervaldo stipulata ai primi di agosto di quell'anno.

  2. A conferma che tali promesse saranno lealmente osservate, prestano giuramento, rinnovando con il presente accordo l’antico patto pure conchiuso sotto giuramento; con l’avvertenza tuttavia che ognuno di loro sarà tenuto, secondo la sua personale condizione, a prestare al proprio signore l’obbedienza ed i servizi dovutigli.

  3. Il Patto federale del 1291 è ritenuto il documento costituzionale più antico della Svizzera. Ma cosa ha a che fare con il giuramento del Rütli dei vecchi confederati e con il 1° di agosto?

  4. 8 mag 2015 · La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva ( Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden. Giurandosi aiuto reciproco, i tre cantoni decisero di far fronte comune contro gli Asburgo.

  5. Il Patto federale (in tedesco Bundesbrief) del 1291 documenta un 'alleanza perpetua (cioè senza limiti temporali prefissati) tra i capi delle comunità di valle di Uri, Svitto e Untervaldo stipulata ai primi di agosto di quell'anno.

  6. 1 ago 2020 · Un articolo che celebra la Svizzera come esempio ideale di federalismo e di democrazia, basato sul Patto del 1291 che unì tre comunità territoriali contro il pericolo asburgico. L'autore illustra le caratteristiche uniche della Confederazione Elvetica e il suo spirito di unità e diversità.

  7. 10 nov 2015 · Il 1. agosto del 1291 venne pronunciato, sul famoso praticello del Rütli, il giuramento di alleanza (Patto eterno confederale), tra le comunità di Uri, Svitto e Untervaldo che divennero così i primi 3 cantoni svizzeri. Da quel seme germogliò, con l’adesione via via degli altri cantoni, la Confederazione Elvetica.