Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il programma di Bad Godesberg (in tedesco: Godesberger Programm) è stato la linea guida principale del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) fra il 1959 e il 1989. Fu ratificato il 15 novembre 1959 con una larga maggioranza di voti al congresso straordinario del Partito tenuto nella città di Bad Godesberg, oggi parte di Bonn .

  2. Bad Godesberg, programma di Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania ( Sozialdemokratische Partei Deutschlands , SPD), tenutosi nella città di B. G. nel novembre del 1959.

  3. Il Programma di Bad Godesberg costituisce la linea d’azione del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD – Sozialistische Partei Democratische) adottata il 15 novembre 1959 al Congresso del partito che si tenne nell’omonimo sobborgo di Bonn, l’allora capitale della Repubblica Federale di Germania.

  4. The Godesberg Program (German: Godesberger Programm) of the Social Democratic Party of Germany (SPD) was ratified in 1959 at a convention in the town of Bad Godesberg near Bonn.

  5. Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato.

  6. Il programma di Bad Godesberg è stato la linea guida principale del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) fra il 1959 e il 1989. Fu ratificato il 15 novembre 1959 con una larga maggioranza di voti al congresso straordinario del Partito tenuto nella città di Bad Godesberg, oggi parte di Bonn.

  7. Bad Godesberg, programma di Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] è un mezzo decisivo per prevenire un predominio privato sul mercato»; «la proprietà collettiva è una forma legittima di pubblico ...