Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moneta raffigurante Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen. Carlo era figlio di Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen e di Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg, figlia quest'ultima dell'ultimo principe regnante Filippo Giuseppe. La sua famiglia aveva ascendenze tedesche, olandesi e scozzesi tramite il suo trisavolo, Thomas Bruce, III conte di Elgin .

  2. Maria Luisa di Borbone-Orléans, ( francese: Marie Louise Ferdinande Charlotte) Henriette ( Neuilly-sur-Seine, 31 dicembre 1896 – New York, 8 marzo 1973 ), nata principessa d' Orléans divenne principessa di Borbone-Due Sicilie attraverso il suo matrimonio con il principe Filippo di Borbone-Due Sicilie .

  3. Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Marie Alexandra Victoria Saxe-Coburg and Gotha, Princess of Edinburgh [1]) ( Kent, 29 ottobre 1875 – Sinaia, 18 luglio 1938) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia, principessa di Edimburgo e chiamata famigliarmente Missy [1], divenne regina di Romania come consorte del re Ferdinando I di Romania ( 1865 - 1927 ).

  4. Maddalena Sibilla di Hohenzollern. Anonimo, Ritratto di Maddalena Sibilla di Prussia ( XVII secolo ); olio su tela, 104 × 84 cm, Castello di Gripsholm, Mariefred. Maddalena Sibilla di Hohenzollern ( Königsberg, 31 dicembre 1586 – Dresda, 12 febbraio 1659) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di ...

  5. Mainardo I era figlio del principe Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen (1578-1638) e della contessa Giovanna di Hohenzollern-Hechingen (1581-1634). Egli nacque a Monaco di Baviera dove suo padre Giovanni era presidente del consiglio privato del duca Massimiliano di Baviera.

  6. Carlo era figlio del conte Eitel Federico III di Hohenzollern e di Giovanna di Witthem. Carlo I sposò Anna di Baden-Durlach (1512-1579). Carlo, divenuto conte, passò in seguito a ricoprire cariche di rilievo anche nell'amministrazione del Sacro Romano Impero: dapprima fu tesoriere divenendo poi Presidente del Consiglio di Stato.

  7. Augusta Vittoria di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Auguste Viktoria Wilhelmine Antonie Mathilde Ludovika, Prinzessin von Hohenzollern; Potsdam, 19 agosto 1890 – Eigeltingen, 29 agosto 1966) membro della famiglia degli Hohenzollern-Sigmaringen, fu consorte dell'ultimo re del Portogallo [1] [2] .