Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Albrecht Theodor Emil von Roon (Pleushagen, 30 aprile 1803 – Berlino, 23 febbraio 1879) è stato un militare e politico tedesco.Assieme al cancelliere Otto von Bismarck e al generale von Moltke, contribuì alla nascita dell'Impero tedesco e all'affermazione della Germania come potenza europea Figura dominante del governo prussiano durante la decade chiave di metà Ottocento, con una serie di ...

  2. Accademia prussiana delle scienze nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia ...

  3. Per le finalità d’Istituto l’Accademia Militare organizza e gestisce corsi specifici e di durata diversa. Corsi di durata biennale: Arma dei Carabinieri. Gli studi proseguono fino al conseguimento della laurea interateneo, di durata quinquennale, in Giurisprudenza presso la Scuola Ufficiali di Roma. Corsi di durata triennale:

  4. Kurt von Schleicher. pron. ⓘ ( Brandeburgo sulla Havel, 7 aprile 1882 – Berlino, 30 giugno 1934) è stato un politico e generale tedesco, ultimo cancelliere della repubblica di Weimar . Entrato a far parte nel 1900 - a diciott'anni - come subalterno, dell'antico reggimento di Paul von Hindenburg, il 3° guardie di fanteria, Kurt von ...

  5. Home page del massimo Istituto di formazione dell'Aeronautica Militare Italiana. La Mission dell’Accademia Aeronautica è di scegliere, formare e ispirare Comandanti e PROFESSIONISTI esemplari, determinati a servire in SQUADRA con eccellenza e dedizione il nostro Paese.

  6. La sede. L’Accademia Militare di Modena è l’erede della Reale Accademia Sabauda fondata in Torino il 1° settembre 1677 e, pertanto, detentrice del primato di essere stata la più antica istituzione destinata a preparare i Quadri dirigenti dell’Esercito...

  7. 2 feb 2018 · Le battaglie della Grande Guerra – Tannenberg 1914: una vittoria prussiana. Ho scelto di definire quella di Tannenberg una “vittoria prussiana” perché, a mio parere, il successo tedesco in questa battaglia, che fu una delle poche vittorie cristalline e decisive durante tutta la Grande Guerra, si fondò interamente su quegli elementi che ...