Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2020 · Il 10 giugno 1886 fu pubblicato il proclama: Re Ludwig II di Baviera era destituito e il Reggente Luitpold, assumeva la guida del regno. All’inizio di giugno del 1886 Ludwig si trova nel suo castello di Neuschwanstein, mentre alle sue spalle si sta tessendo la tela per deporlo dal trono a favore di suo zio Luitpold.

  2. Condividere. Il re Ludovico II di Baviera, denominato anche re delle favole, era noto per la sua eccentricità. Viveva e lavorava di notte e dormiva di giorno; i suoi sogni hanno portato alla costruzione di maestosi castelli e alla realizzazione di oggetti innovativi che all'epoca erano considerati visionari e all'avanguardia della tecnica.

  3. Ludwig II e Richard Wagner. Del lungo rapporto platonico tra re Ludwig II di Baviera e il compositore Richard Wagner - definito “unico, sublime e divino amico” dal re stesso - esiste una nutrita corrispondenza che si snoda tra alti e bassi nel periodo compreso tra il 1864 (salita al trono di Ludwig) e il 1883 (morte di Wagner).

  4. Ludovico II (a volte chiamato anche “Luigi II” o Ludwig, rifacendosi al nome tedesco) nacque il 25 agosto del 1845 nel castello di Nymphenburg, appena fuori da Monaco di Baviera. I suoi genitori erano il futuro re di Baviera Massimiliano II e Maria Federica di Prussia , all’epoca solo prìncipi ereditari (saliranno al trono 3 anni dopo).

  5. La poesia viene lasciata da Sissi nell'Isola delle rose nel giugno 1885. Ludwig la trova in settembre e le risponde con questi versi: Al nido dell'aquila, dalla remota spiaggia, E' arrivato il saluto del gabbiano, Portando con lieve battito d'ali. Il ricordo dei tempi lontani, Quando insieme visitavano le rive.

  6. Destinazione. Nel libro su Ludwig II "Das verlorene Paradies Ludwigs II." sono pubblicate 27 lettere "segrete", sinora sconosciute in quanto avrebbero dovuto, per ordine del re, essere bruciate dal destinatario dopo averle lette. Il destinatario di queste lettere "intime" era Karl Hesselschwerdt, il quartiermastro delle scuderie reali.

  7. Ludovico II di Baviera. Ludovico II di Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite, visto che era considerato un ottimo nuotatore.