Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico - L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica è stata fondata nel 1936 dallo studioso e critico teatrale Silvio d'Amico; è l'unica Istituzione nazionale per la formazione di attori e registi che rilascia un titolo di studio di livello universitario.

  2. Sample translated sentence: Ha frequentato l'Accademia Americana di Arti Drammatiche a New York City (New York) e la British American Drama Academy ad Oxford, Inghilterra. ↔ Ihre Schauspielausbildung erhielt sie an der American Academy of Dramatic Arts in New York City und der British American Drama Academy in Oxford in England.

  3. Trova la accademia di arti drammatiche foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  4. Biografia. Nato nello stato della Virginia, figlio di Ismay Hope e Lewis Melvin Huddleston, studiò all'Accademia americana di arti drammatiche, e partecipò a diverse serie televisive come Vita da strega.

  5. L'Accademia Americana di Arti Drammatiche ("American Academy of Dramatic Arts" - AADA) è un conservatorio a tutti gli effetti della durata di due anni. I suoi campus sono situati al 120 Madison Avenue a New York City (in un edificio progettato dal famoso architetto Stantford White col nome di Colony Club) e al 1336 Norht La Brea Avenue a Hollywood (California) (in un nuovo edificio costruito ...

  6. Descrizione del centro. L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è stata fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D'Amico, amico di Pirandello e Copeau, ed a lui è stata intitolata dopo la sua morte. Con la riforma del settore artistico-musicale del 1999 [1], l'accademia è entrata a ...

  7. Salvo Pitruzzella. Salvo Pitruzzella è nato a Palermo nel 1955. È da sempre, o almeno da quando risalgono i suoi primi ricordi, appassionato di creatività, 'dea emergente' secondo la definizione del serissimo psichiatra A. Rothenberg, o 'sintesi magica', secondo quella dell'altrettanto serio psichiatra S. Arieti.