Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Poitou. Agnese di Poitou ( 1025 circa – Roma, 14 dicembre 1077) è stata reggente del Sacro Romano Impero dal 1056 al 1062 e regina consorte d'Italia . Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che ...

  2. Abbazia di Cluny. L' abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d' Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di ...

  3. Origine. Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei ...

  4. Il primo gennaio 1032, la matrigna (terza moglie di suo padre) Agnese di Borgogna (995-1067), figlia del conte Ottone I Guglielmo di Borgogna, secondo lo storico francese, Alfred Richard, si risposò, in seconde nozze, col futuro conte d'Angiò, Goffredo II Martello I (1006-1067), figlio di Folco III Nerra (972-1040), lasciò l'Aquitania e si trasferì, coi figli, presso la corte d'Angiò ...

  5. San Guglielmo d'Aquitania. Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica. Nel monastero di Gellone nella Gallia narbonense, ora in Francia, san Guglielmo, monaco, che, personalità di assoluto prestigio nella corte dell'imperatore, unito a san Benedetto d'Aniane da profondo legame di affetto, vestì l'abito monastico con grande onestà di costumi ...

  6. Guglielmo V di Poitiers, conte di Poitiers, terzo figlio di Guglielmo V di Aquitania. Guglielmo VIII. (1058-1086) Guido Goffredo duca di Guascogna, quarto figlio di Guglielmo V di Aquitania, cambiò nome quando ereditò la contea di Poitiers, Guglielmo VI di Poitiers, e il ducato di Aquitania. Guglielmo IX il Trovatore.

  7. 13 ott 2017 · Maria di Francia (1145 – 1198) sposò Enrico I (1127 – 1181), conte di Champagne, nel 1164. Ebbero quattro figli. 2. Alix, contessa di Blois. Alix di Francia (1151 – 1197) sposò Teobold V (1130 – 1191), conte di Blois, nel 1164. Ebbero sette figli. Maggiori dettagli e generazioni: Figli e nipoti di Eleonora d'Aquitania: il suo primo ...