Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo V d'Orange con Guglielmina di Prussia ed i loro figli: da sinistra il futuro re Guglielmo I dei Paesi Bassi, Federico e Federica Luisa Guglielmina. Nel 1767 il principe Guglielmo sposò la principessa Guglielmina di Prussia, sorella del re Federico Guglielmo II di Prussia. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli:

  2. William, figlio di Guglielmo II d’Orange, nacque il 14 novembre 1650 (calendario georgiano) all’Aia. Maria, la figlia maggiore del re Giacomo II, nacque il 30 aprile 1662 a St. James’ Palace. Guglielmo III e Maria II si succedettero come re d’Inghilterra e Irlanda e regina d’Inghilterra e Irlanda il 13 febbraio 1689.

  3. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III. Bibl. : G. Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau , s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, De geschillen over de afdanking van het krijgsvolk , Utrecht 1885; L. De Beaufort, Leven van Willem II , L'Aia 1738, voll.

  4. Guglielmo era il figlio della sua zia paterna, Maria Stuart, e il principe Guglielmo II d'Orange-Nassau. All'inizio, Carlo II si oppose ad un'alleanza con il governante olandese; avrebbe preferito che Maria sposasse l'erede al trono francese, il delfino Luigi , ma in seguito diede il suo consenso, visto che un'eventuale coalizione con gli olandesi stava diventando sempre più politicamente ...

  5. Appunti di Guglielmo II presumibilmente della notte fra il 30 e il 31 luglio 1914, da Balfour , pp. 454-455 .) I piani militari tedeschi, senza dubbio aggressivi, prevedevano che alla mobilitazione seguisse immediatamente lo sconfinamento verso i potenziali nemici e quindi lo stato di guerra. Di fronte al rifiuto della Russia di revocare la mobilitazione, Bethmann sottopose a Guglielmo II l ...

  6. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda, è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 febbraio 1689 e re di Scozia dall'11 aprile 1689, in tutti i ...

  7. Lo sbarco di Guglielmo d'Orange, 1688, noto anche come la Gloriosa Rivoluzione. Guglielmo d'Orange, poi Guglielmo III d'Inghilterra e Guglielmo II di Scozia (1650-1702), protestante, sbarcò in Inghilterra nel 1688 per salire al trono su invito della nobiltà protestante inglese, insoddisfatta del cattolico Giacomo II.