Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Elettorato di Baviera fu lo Stato bavarese ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera . La dinastia dei Wittelsbach che resse la Baviera era la linea collaterale di quella che governava il Palatinato. La casata principale era una delle sette che reggevano il consiglio dei principi elettori ...

  2. Maria Anna di Baviera Altri titoli: Principessa di Baviera: Nascita: Monaco di Baviera, 21 marzo 1551: Morte: Graz, 29 aprile 1608 (57 anni) Casa reale: Wittelsbach per nascita Asburgo per matrimonio Padre: Alberto V di Baviera: Madre: Anna d'Austria: Consorte: Carlo II d'Austria: Figli: Ferdinando Anna Maria Cristina Caterina Renata Elisabetta ...

  3. Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn.

  4. Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando [...] trono con una costituzione e l'alleanza al Piemonte (giugno-luglio 1860). Fallito l'estremo rimedio, abbandonò la capitale di ...

  5. Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni.

  6. Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell' imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di Ratisbona e la vittoria di Nördlingen (1634).

  7. ferdinando maria di baviera - Architetto, nato probabilmente a Bologna nel 1627, e ivi morto dopo il 1687. Anche suo padre, G. Battista, e suo f...