Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. All’interno della mente adolescente: Esplorazione dei pensieri e delle emozioni dei giovani. A cura di Ionela Polinciuc Gli adolescenti, con la loro complessità e ricchezza emotiva, attraversano una fase di sviluppo cruciale che influenza profondamente il loro...

  2. La notte trama cast recensione scheda del film di Michelangelo Antonioni con Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Monica Vitti, Bernhard Wicki, Rosy Mazzacurati, Guido Ajmone Ma trailer ...

  3. 12 mar 2022 · Continua l’analisi della trilogia esistenzialista con la seconda pellicola del regista Michelangelo Antonioni: La Notte (1961). La pellicola rappresenta, inoltre, la seconda collaborazione del cineasta con l’attrice Monica Vitti. Regia: Michelangelo Antonioni Cast principale: Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Monica Vitti, Bernhard Wicki, Rosy MazzacuratiNazione: Italia Genere ...

  4. La notte ( און די וועלט האָט געשוויגן...) è un romanzo autobiografico di Elie Wiesel (Eliezer Wiesel) che racconta le sue esperienze di giovane ebreo ortodosso deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald negli anni 1944-1945, al culmine dell'Olocausto, fino alla fine della seconda guerra mondiale.

  5. La Notte è un brano interpretato dai Moda contenuto nell'album Viva i romantici pubblicato nel 2011. Scritto da Francesco Silvestre, il cantante della band, è stato il primo singolo del disco e usato come sigla per le partite di calcio della nazionale italiana.

  6. nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee].– 1.a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del sole (cioè con la stagione); si contrappone a giorno (o dì) inteso come intervallo ...

  7. 20 mar 2015 · La notte, di Michelangelo Antonioni. Un film rarefatto e allusivo e in fondo misterioso dove non c’è realismo e non c’è metafora. L’apice di un percorso con uno dei finali più belli di sempre. Per un regista il problema è cogliere una realtà che matura e si consuma, e proporre questo movimento, questo arrivare e proseguire, come ...

  1. Le persone cercano anche