Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Sassonia-Eisenach; In carica: 26 luglio 1741 – 19 gennaio 1748: Predecessore: Guglielmo Enrico: Successore: Ernesto Augusto II Trattamento: Sua grazia Nascita: Weimar, 19 aprile 1688: Morte: Eisenach, 19 gennaio 1748 (59 anni) Casa reale: Sassonia-Weimar-Eisenach: Padre: Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar: Madre: Sofia Augusta di ...

  2. Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Il 4 novembre 1681 a Eisenach sposò il margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, divenendone la seconda moglie. Il matrimonio durò cinque anni e finì con la morte di Giovanni Federico avvenuta il 22 marzo 1686.

  3. Luteranesimo. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach . Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau . A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.

  4. Famiglia d'origine. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  5. Biografia. Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresda. Era il secondo figlio del re Giovanni di Sassonia ( 1801 - 1873) e di sua moglie Amalia Augusta di Baviera ( 1801 - 1877 ), figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera . Tra il 1849 ed il 1850 frequentò per sei mesi l' Università di Bonn, senza però laurearsi.

  6. A quell'epoca il tutore di Carlotta e di suo fratello minore, il Duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena, era il Duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, il loro unico zio sopravvissuto. Quando morì nel 1686, la tutela del Duca di Sassonia-Jena venne presa da Guiglielmo Ernesto, suo cugino e cognato.

  7. Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Il 7 gennaio 1698 a Jena sposò il duca Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels. La coppia ebbe sei figli: Federica (Weißenfels, 4 agosto 1701-Weissenfels, 28 febbraio 1706); Giovanni Giorgio (Weissenfels, 20 ottobre 1702-Weissenfels, 5 marzo 1703);