Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 14 maggio 1632 - Eisenach, 22 novembre 1668); Giovanni Giorgio I Duca di Sassonia-Marksuhl, successivamente di Sassonia-Eisenach (Weimar, 12 luglio 1634 - 19 settembre 1686); Guglielmina Eleonora (Weimar, 7 giugno 1636 - Weimar, 1º aprile 1653);

  2. Come unico parente sopravvissuto del duca, Ernesto Augusto ereditò i suoi stati; da questo periodo l'unione tra il Ducato di Sassonia-Weimar e quello di Sassonia-Eisenach-Jena fu definitiva. Una delle prime decisioni del nuovo duca fu quella di stabilire il diritto di primogenitura sul Ducato di Sassonia-Weimar (confermato nel 1724 dall'Imperatore Carlo VI ); questa decisione preservò l'area ...

  3. Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Il 7 gennaio 1698 a Jena sposò il duca Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels. La coppia ebbe sei figli: Federica (Weißenfels, 4 agosto 1701-Weissenfels, 28 febbraio 1706); Giovanni Giorgio (Weissenfels, 20 ottobre 1702-Weissenfels, 5 marzo 1703);

  4. Luteranesimo. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach . Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau . A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.

  5. Guglielmo ereditò Eisenach e dopo la sua morte vi fu una nuova divisione fra i figli Giovanni Ernesto II (Weimar), Bernardo (Jena), Giovanni Giorgio (Marksuhl) e Adolfo Guglielmo (Eisenach). Giovanni Giorgio ereditò dai fratelli Jena ed Eisenach. La sua discendenza si estinse nel 1741 e i territori tornarono a al ramo di Weimar.

  6. Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Il 4 novembre 1681 a Eisenach sposò il margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, divenendone la seconda moglie. Il matrimonio durò cinque anni e finì con la morte di Giovanni Federico avvenuta il 22 marzo 1686.

  7. Giovanni Carlo Augusto era un figlio del Conte Giorgio Guglielmo di Leiningen-Dagsburg (8 marzo 1636, Heidesheim am Rhein - 18 luglio 1672, Oberstein) e di sua moglie, la Contessa Anna Elisabeth von Daun-Falkenstein (1º gennaio 1636 - 4 giugno 1685, Castello di Broich), figlia di Wilhelm Wirich von Daun-Falkenstein (1613-1682) ed Elisabeth von ...