Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe I del Portogallo; Giuseppe I del Portogallo ritratto da André Gonçalves nel 1750 circa, Museo delle Carrozze, Lisbona: Re del Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 31 luglio 1750 – 24 febbraio 1777: Predecessore: Giovanni V: Successore: Maria I e Pietro III Nome completo: portoghese: José Francisco António Inácio ...

  2. Cattolicesimo. Giovanni di Aviz, o del Portogallo, detto l'Infante Conestabile, ( João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Santarém, 13 gennaio 1400 – Alcácer do Sal, 18 ottobre ...

  3. All'inizio del quarto decennio il F. fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue.

  4. Giovanni VI di Braganza (in portoghese João VI de Bragança; Lisbona, 13 maggio 1767 – Lisbona, 10 marzo 1826) fu il 27º re del Portogallo (secondo altri storici il 28º) e dell'Algarve dal 1816 al 1826 e, anche se de facto il regno su cui governava cessò di esistere, rimase re de jure dal 1822 al 1825; dopo il riconoscimento dell'indipendenza del Brasile sotto i termini del Trattato di ...

  5. giovanni v del portogallo - undefined

  6. Simbolo tradizionale del casato di Braganza è sin dal XVII secolo [4] una viverna di colore verde. In numerose rappresentazioni comuni al posto dell'animale mitologico è stato utilizzato un dragone, la cui simbologia si ricollega alla figura di San Giorgio, santo patrono del Portogallo dal 1385 [5] .