Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto della famiglia elettorale di Sassonia nel 1772: Antonio è il penultimo sulla destra, con la mano dello zio reggente Francesco Saverio di Sassonia sulla spalla. Conosciuto come Anton der Gütige ( Antonio il Gentile ), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera. [1]

  2. Carlo Cristiano era il figlio di Federico Augusto II, principe Elettore di Sassonia e re di Polonia e dell'arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria, figlia dell'imperatore Giuseppe I d'Asburgo. Duca di Curlandia e Semigallia Carlo di Sassonia, duca di Curlandia, ritratto da Pietro Rotari nel 1755

  3. Anna di Sassonia ( Dresda, 16 novembre 1567 – Coburgo, 27 gennaio 1613) è stata una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Wettin (ramo Albertino), e per matrimonio duchessa di Sassonia-Coburgo-Eisenach . Stemma Wettin.

  4. Cristiano I di Sassonia-Merseburg (27 ottobre 1615-18 ottobre 1691); Maddalena Sibilla (23 dicembre 1617-6 gennaio 1668), sposò in prime nozze Cristiano di Danimarca, e in seconde nozze Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg; Maurizio, Duca di Sassonia-Zeitz (28 marzo 1619-4 dicembre 1681), che diede origine alla linea dei Sassonia-Zeitz;

  5. Cristiano era il sesto figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie, Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg. Il Duca Cristiano ottenne il governo del ducato alla morte del fratello Giovanni Giorgio nel 1712 e continuò sostanzialmente la politica di mecenatismo come la ...

  6. Giovanni Giorgio I di Sassonia: Cristiano I di Sassonia Sofia di Brandeburgo Giovanni Giorgio II di Sassonia Maddalena Sibilla di Hohenzollern: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Giovanni Giorgio III di Sassonia Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth: Giovanni Giorgio di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt-Zerbst

  7. Di tendenze melantoniane, appoggiò i protestanti e i loro tentativi di costituire un'unione tra i principi tedeschi non cattolici. Suo figlio, Cristiano II, ritornò al luteranesimo ortodosso. Successore (Dresda 1560 - ivi 1591) di Augusto I. Di carattere debole, abbandonò le redini del governo nelle mani del cancelliere N. Crell, il q...