Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I. Re di Prussia (Berlino 1688-Potsdam 1740). Figlio dell’allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l’opera del ...

  2. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  3. Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l ...

  4. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  5. In politica interna proseguì l'opera del Grande Elettore, rafforzò l'assolutismo monarchico, riformò le finanze, costituì un esercito di 80.000 uomini e centralizzò l'amministrazione dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell ...

  6. Figlio secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz. Fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Nel 1829 sposò la principessa Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re ...

  7. F. G. conservò la neutralità anche nel 1805, al tempo della terza coalizione (Inghilterra, Russia, Austria) contro la Francia, e per difendersi da un'eventuale aggressione della Russia concentrò truppe nella Slesia e sulla Vistola. Sennonché, dopo una visita dello zar a Berlino, il re di Prussia fu persuaso ad accedere alla coalizione (3 ...