Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Maria (1567-1618), sposò nel 1581 il duca Barnim X di Pomerania (1549-1603); Sofia (1568-1622), sposò nel 1582 elettore Cristiano I di Sassonia (1568-1622). La coppia trascorse la loro vita matrimoniale nei vari castelli nei territori del Brandeburgo .

  2. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  3. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  4. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern (Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  5. Federico. Alberto. Cristiano. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte.

  6. Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach 10. Casimiro IV, re di Polonia: 20. Ladislao II, re di Polonia 21. Sofia Alšėniškė 5. Sofia di Polonia 11. Elisabetta d'Asburgo: 22. Alberto II, imperatore del Sacro Romano Impero 23. Elisabetta di Lussemburgo 1. Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach 12. Alberto III, duca di Sassonia: 24. Federico II ...

  7. Firma. Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille ( Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486 ), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.