Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato ( Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia. Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda, Fürstenzug ). Fatti in breve Margravio di Meißen, In carica ... Federico I di Meißen.

  2. Balthazar fu il secondo figlio di Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera, figlia dell'imperatore della dinastia Wittelsbach Ludovico IV il Bavaro.Dopo la morte del padre nel 1349 suo fratello maggiore Federico III di Meißen assunse la reggenza per Baldassarre e i suoi fratelli Guglielmo I di Meißen e Luigi di Meißen.

  3. FEDERICO II, FIGLI. Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 ...

  4. Elisabetta di Meißen. Elisabetta di Meißen ( Wartburg, 22 novembre 1329 – 21 aprile 1375) era figlia di Federico II di Meißen e Matilde di Baviera. Fu un membro della Casata di Wettin . Stemma del Casato.

  5. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  6. 2 giu 2021 · Media in category "Frederick II, Margrave of Meissen" The following 9 files are in this category, out of 9 total. Albrechtsburg Meißen 3.JPG 3,093 × 2,119; 651 KB

  7. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia di Federico II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde.