Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco I di Lorena, secondo duca di Guisa , conte e poi duca d'Aumale e pari di Francia, marchese di Mayenne, barone e poi principe di Joinville, gran maestro di Francia (Bar-le-Duc, 24 febbraio 1519 – Orléans, 18 febbraio 1563), è stato un condottiero e politico francese.

  2. Per mantenere un tale senso non è concepibile effettivamente altra figura di sovrano che un conservatore ad oltranza come fu Francesco. Il quale, certo, fu spinto anche da questo bisogno, oltre che dalle ragioni generali emergenti dalla situazione e dagli avvenimenti, ad assumere nel 1804 il titolo d'imperatore d'Austria.

  3. 13 giu 2023 · Fu nel 1589 con il matrimonio tra Ferdinando I de' Medici e Caterina di Lorena, figlia di Carlo III Duca di Lorena, che la storia della Toscana si intreccia con quella di quest'importante famiglia. Ma fu 1737 che la famiglia Lorena prese il potere, quando alla morte senza eredi diretti di Gian Gastone, ultimo discendente dei Medici, arrivò Francesco Stefano di Lorena .

  4. Leopoldo da giovane in una stampa dipinta da Jean-Étienne Liotard, 1762. Nono dei sedici figli di Maria Teresa d'Asburgo e dell'imperatore Francesco I di Lorena, Leopoldo nacque a Vienna il 5 maggio 1747 e sin da giovane si coltivò per lui l'idea di avviarlo alla carriera ecclesiastica, ma le prospettive di successione alla corona del granducato di Toscana, fecero ben presto abbandonare ...

  5. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. 5 dic 2021 · Pietro Leopoldo di Lorena: il Granduca illuminato che proietta la Toscana in Europa. Secondo figlio maschio di Francesco Stefano di Lorena (imperatore Francesco I) e di Maria Teresa d’Asburgo, il 18 agosto del 1765, alla morte del padre, Pietro Leopoldo divenne Granduca di Toscana. Fu un “ sovrano illuminato ”, al passo con i tempi e con ...

  7. Francesco e Cristina di Salm ebbero sei figli: . Enrico di Lorena, Marchese di Hattonchâtel (1602–1611) morì giovane; Carlo di Lorena, Duca di Lorena (1604–1675) sposò Nicoletta di Lorena, senza figli; sposò Béatrice de Cusance ed ebbe figli;