Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca. C. può essere considerato un rappresentante della cavalleria medievale, più che della monarchia nazionale. Audace, valoroso, pieno di coraggio, gli mancava il senso della realtà.

  2. L'incoronazione di Cristiano IV, dipinto di Otto Bache, 1887. Cristiano nacque al castello di Frederiksborg, il figlio del re Federico II di Danimarca, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrow . Salì al trono all'età di 11 anni, alla morte di suo padre, il 4 aprile 1588. Ricevette un'ottima educazione ed era uno studente testardo e di ...

  3. 31 ott 2023 · Il nome completo del rampollo danese è Christian Valdemar Henri John. Oltre al titolo di principe di Danimarca, Christian ha anche quello di conte di Monpezat. È nato il 15 ottobre 2005 presso ...

  4. 11 giu 2023 · Il principe ereditario Frederik di Danimarca e la principessa ereditaria Maria di Danimarca con i figli, il principe Cristiano (dietro), il principe Vincenzo, la principessa Isabella e la ...

  5. 16 ott 2020 · Cristiano di Danimarca. Come da tradizione, è stata la Casa Reale danese a rilasciare nuove foto del principe Christian. Il ragazzo, primogenito del principe Federico e di sua moglie Mary, ha ...

  6. Più che la speranza di ricongiungere la Svezia alla Norvegia e alla Danimarca, lo spingeva a una guerra contro Carlo IX di Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati di disputarsi il dominio del Baltico, dopo il crollo della potenza anseatica. Sparsasi, nel 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di ...

  7. Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore delle città, della borghesia e del commercio nazionale, per il quale combatté contro le città anseatiche.